Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] in due importanti concorsi a inviti: il primo per la nuova città di Melun-Sénart a sud di Parigi e il secondo pittore A. Kiefer a Buchen in Germania (1990) e a Barjac in Francia (1992). In questi stessi anni lo studio ha realizzato una serie d' ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] Alleud, Bruxelles (1965-66); piano urbanistico generale per la nuova capitale Kimihurura, Ruanda (1966-67); casa delle suore Parigi (1989); edifici per l'università a Saint-Etienne, Francia (1990).
Bibl.: Architecture d'Aujourd'hui, 183 (febbraio ...
Leggi Tutto
VILLON, Jacques
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] -Jeune delle opere dei grandi pittori moderni. Successivamente produsse una nuova serie di opere astratte (Le bond, 1932; Le théâtre, 1932, Parigi, gal. Louis Carré), che conobbero il successo, più che in Francia, negli S. U. A. dove V. si recò nel ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] contemporaneo e dall'impostazione di un dialogo fra nuova edilizia ed ambiente preesistente, che si esprime Milano (1956) e nel palazzo per abitazioni ed uffici in Corso Francia a Torino (1959), la cui portata metodologica viene però sminuita dai ...
Leggi Tutto
HÉLION, Jean
Alexandra Andresen
Pittore francese, nato a Couterne (Normandia) il 21 aprile 1904, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. A Parigi studia architettura presso l'Ecole des Arts Decoratifs (1922), [...] esser fuggito da un campo di prigionia tedesco. Torna in Francia nel 1946. Ha esposto in numerose personali e nelle più semplifica, mentre l'interesse di H. sembra rivolto a una nuova resa formale più esplicita e realista. Dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] serie di studi e disegni sulla città e l'habitat tra cui il "Progetto di nuova città verticale" del 1930. Nel 1934 questi interessi lo spingono a lasciare la Francia per andare a lavorare in URSS. Durante questo periodo la sua attenzione si appunta ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] gettato nuova luce sulle strutture sociali, in particolare tra il sec. 6° e il 9°, di popolazioni (Franchi, Ostrogoti costruzione di grandi lanterne al centro del c., come quelle diffuse in Francia tra il sec. 12° e il 14°, in genere formate da ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] riprendono nell'edificio parmense, i magistri Campionesi intervengono modernizzando la struttura secondo la nuova cultura gotica diffusa non solo ormai in Ile-de-France ma anche al nostro Settentrione.Liberato dunque di una cupola gotica che non è ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] storia delle arti figurative e le sue condizioni presenti [1919], ora in Nuovi saggi di estetica, a cura di M. Scotti, Napoli 1991, dei "Maestri del colore", la collana popolare diretta da Franco Russoli e da Alberto Martini, e progettata con l'aiuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] dell'antica livrea cardinalizia del papa, fu accorpata alla nuova certosa e, probabilmente, decorata proprio negli anni in Enaud, Les fresques du Palais des papes à Avignon, Les monuments historiques de la France, n.s., 17, 1971, 2-3, pp. 1-139; E. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...