POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] L'una e l'altra scuola ebbero fautori numerosi in Francia, Inghilterra e Italia. Qui, dopo G. Botero, negli anni Settanta e Ottanta una tendenza demografica che ha aspetti del tutto nuovi. Gli anni compresi tra il 1950 e il 1970 avevano visto la p ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] questo avveniva dal lontano 1953). Ohira indisse allora nuove elezioni anticipate, ma morì improvvisamente appena dieci giorni prima il 1919 e il 1922) e T. Onuma (che studiò in Francia tra il 1925 e il 1927), allievi entrambi di d'Indy alla Schola ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] R. Maillart, ai ponti sospesi (il Golden Gate di San Francisco), al Padiglione reale di Brighton di J. Nash, alle biblioteche a cambiare con rapidità i prodotti, sempre contrassegnati da un nuovo disegno, non è più in sintonia con lo stato d'animo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] rapporti con l'Occidente, massime con la Francia, s'intensificarono ulteriormente, mentre le missioni diplomatiche scambi di opinioni con i dirigenti sovietici e polacchi, e di nuovo a Mosca per la conferenza internazionale di 75 partiti comunisti (5 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e di autoveicoli industriali da 12.000 a 28.378; un nuovo stabilimento è in costruzione a Trnova. Progressi anche maggiori ha fatto cose, non vengono pubblicati, e Kundera pubblica in Francia.
Letteratura slovacca. - La situazione è in gran parte ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] per paesi diversi dall'Inghilterra come gli stati Uniti, la Francia, l'Italia, hanno dato risultati che tendono piuttosto a stessi e agli europei di acquistare il petrolio ai nuovi prezzi, gli Americani stampano una maggiore quantità di dollari ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] recuperi e le restituzioni di materiali e di complessi del Centro franco-egiziano di Karnak. C'è stato in più, in questo , creando un idioma vernacolare sia per le case dei fellaḥīn a Nuova Gurna, che per le ville private (Riad-House, 1973; Samy ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] scultura naturalista del secolo precedente, obbedendo per molti anni ai suoi canoni accademici. Solo nel 1928 F. Franco propone una nuova formula d'immagine monumentale che troverà molti seguaci e che, più o meno modernizzata, sarà ripetuta in decine ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] fu svalutata, nel 1949, anche per la rupia fu dichiarata una nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con via aerea con Aden, l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (1974: 8.267.000 t), in seguito al ritrovamento di nuovi pozzi nello stato di Alagoas (1966). Nel maggio 1966 è stato gl'impianti già esistenti di Paulo Afonso e Sobradinho sul San Francisco. In complesso la potenza idrica installata è di 13.490. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...