Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] quale non sarebbero usciti se non dopo aver eletto il nuovo pontefice. Affidò al conte di Forez l'incarico di Kerç in Crimea (1° agosto 1333), a vescovato Tiflis in Georgia per sostituire Smirne occupata nel frattempo dai Turchi. Senza dimenticare le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] consenso si trasformò in unanimità il 7 ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nome di Kerç in Crimea (1° ag. 1333), a vescovato Tiflis in Georgia per sostituire Smirne occupata nel frattempo dai Turchi e non dimenticò le ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina, Bielorussia, Georgia, Armenia, Moldova, Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan interne venute alla luce in Stati più grandi dai quali quelli di nuova costituzione si sono distaccati in maniera più o meno cruenta. Tra ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] . uomo, 12.5.2015, Gogitidze e altri c. Georgia).
Le ipotesi in materia di truffa, stalking e terrorismo
del Tribunale per il deposito del decreto conclusivo del procedimento (v. il nuovo testo del co. 2 dell’art. 24);
e) la previsione (contenuta ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dell'esercito greco. Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la nuova Carta Costituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, che garantisce atonite derivi piuttosto dalle tradizioni architettoniche della Georgia o dell'Armenia. Tuttavia, è stato ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] ’argomento è stato rovesciato: nulla da eccepire sulla figura del nuovo leader, purché non si avvicinasse troppo ad Ḥamās; il problema annullando le prospettive di allargamento della NATO alla stessa Georgia e all’Ucraina. E come confermano le pretese ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] e dell’Ossezia del Sud, repubbliche secessioniste della Georgia, inviano un appello per il riconoscimento della realtà o come mito, abbia esaurito la sua fecondità produttrice di nuovi Stati. In molte regioni del mondo sono vivi, e spesso animosi ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] al tempo del quale le arti e le scienze ebbero nuovo sviluppo; la sua vedova Teodora (che venne in seguito proclamata nella Santa Sofia di Novgorod (1050 ca.). Anche dalla Georgia, regione posta ai confini dell'impero bizantino, provengono begli ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Salomone e Giuseppe d'Arimatea. Si preparava così un nuovo interesse per gli a. fra la metà del sec. il frammento di pittura murale del 904-906 ca. nella chiesa di Ateni (Georgia) e il Benedizionale di S. Etelvoldo (Londra, BL, Add. Ms 49598 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] gene, un enzima' avanzata, verso la metà degli anni Quaranta, da George W. Beadle (1903-1989) ed Edward L. Tatum (1909-1975).
Gli studi sui cromosomi
Erano in ascesa, però, anche i nuovi metodi per lo studio dei cromosomi umani. Per molti decenni si ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...