Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...]
Nelle società di dimensioni ridotte basate sulla parentela, analoghe a quelle descritte nei resoconti etnografici dalla NuovaGuinea, alcuni leaders carismatici, i cosiddetti big men, sfruttavano un sistema di scambio reciproco per acquistare potere ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] sono concentrate in soli 22 Paesi: ad alta concentrazione di lingue sono – per citare i Paesi primi in classifica – il Papua-NuovaGuinea con 820 lingue; l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] esempio particolarmente interessante per illustrare questo punto. Gli uccelli giardinieri (Ptilonorinchidi) dell'Australia e della NuovaGuinea sono strettamente affini agli uccelli del paradiso, e hanno una distribuzione geografica in larga misura ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e di culture tra loro isolati, e in parte per questa ragione soccombettero facilmente ai paesi colonizzatori. Nella NuovaGuinea, ad esempio, conquistata dagli Olandesi e dai Tedeschi, esistono circa 750 lingue diverse (secondo altre stime il loro ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] in questione viene ritualizzata in un gesto di minaccia. Casi simili si riscontrano anche nell'uomo. Varie popolazioni della NuovaGuinea mettono in risalto il pene rivestendolo con un astuccio: se un indigeno della tribù Eipo, abitante nella parte ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] , animali ed escrezioni corporee), e che la contaminazione non implica necessariamente condanna morale o repulsione: per gli Gnau della NuovaGuinea, il sangue mestruale non è cattivo in sé, ma pericoloso per gli uomini (v. Lewis, 1980, p. 174); il ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Eibl-Eibesfeldt, indirizzò i propri studi su popolazioni che vivevano in zone ‘culturalmente primitive’, quali gli Eipo della NuovaGuinea occidentale, i boscimani Kung dell’Africa del Sud-Ovest, di cui si studiò in modo approfondito la rivalità tra ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] in America Meridionale, il Madagascar, la Rift Valley e la regione del lago Vittoria in Africa, l’Indonesia e la NuovaGuinea nel Sud-Est asiatico. La caratteristica comune dei centri di endemismo è l’isolamento fisico creato da rilievi inaccessibili ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] essa piuttosto si lascia influenzare dalla prepotenza di questa nuova attitudine, svincolandosi dal tempo vissuto e diventando essenzialmente condotti nella foresta tropicale della Papua NuovaGuinea, grazie ai quali le componenti ingenuamente ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] inizi nei millenni successivi, apparentemente autonomi, nella Cina del Nord e del Sud, in Messico, in NuovaGuinea, in Africa settentrionale e in quella occidentale. La maggiore disponibilità di cibo determinò un ulteriore sviluppo demografico.
Negli ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...