La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Research Council ‒ struttura analoga a quelle di Inghilterra e Francia ‒ per attuare l'applicazione della agli inizi degli anni Trenta. Sotto la sua guida una nuova generazione, che aveva affinato le proprie abilità nel corso del conflitto ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] invalidità permanenti. Mentre, nel 1974 a Flixborough in Inghilterra, la fuoriuscita di una nube di vapori infiammabili contenenti le fasi precedenti e rifare l’analisi di rischio per la nuova situazione al fine di verificare da un lato che l’ ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] maniera del tutto diversa di leggere i testi, creò nuovi spazi per la lettura: il nuovo lettore non era 'obbligato' a leggere dalle sue funzioni massa e dell'istruzione media fece nascere in Inghilterra i famosi tascabili Penguin books (1935), di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] deve assolutamente riempire in modo mirato e a cominciare da subito.
Nuovo nucleare per l’Italia
L’uso dei reattori nucleari per produrre energia elettrica, già realizzata in Francia e in Inghilterra, ebbe la volontà di spezzare il meccanismo per ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] nel 1589. Gli italiani non recuperarono la loro posizione neanche quando il nuovo re, Enrico IV di Borbone, nel 1600 sposò a sua volta cfr. DIFIT 2008, ad vocem). Ma anche in Inghilterra l’italianismo ebbe come reazione un certo anti-italianismo, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] . it., p. 220).
A partire dalla metà del Duecento, sulle orme di questa nuova normativa della Chiesa, si moltiplicano soprattutto in Francia, Spagna e Inghilterra le ordinanze locali che impongono la residenza coatta degli ebrei nelle località già da ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] con la maggiore profondità l'indagine sulle caratteristiche di questa 'nuova' facoltà - il gusto -, destinata a riconoscere il bello dei modelli culturali che investe l'Europa, e l'Inghilterra in particolare, agli inizi del Settecento. La favorevole ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] di attualità e costume; si affaccia anche un pubblico femminile, al quale si rivolgono il milanese «Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra», il fiorentino «Giornale delle dame» e il veneziano «La Donna galante ed erudita». È su queste ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] economici, sia pure a volte non scevri di conflittualità tra c.-madri e nuovi centri. Tale modello urbano nato con le c. dell’età classica si alberati e spazi verdi. La c.-giardino nacque in Inghilterra verso la fine dell’Ottocento (il tentativo di J ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , citato all'inizio, che a partire dagli stessi Analytica, di cui in Inghilterra Roberto Grossatesta aveva composto un celebre commento, promuoveva un nuovo concetto di scienza, in cui il procedimento deduttivo e i modelli matematici aristotelici ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...