Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sé un mondo estraneo, retto da leggi proprie, a cui subordinarsi. Bensì riconosce quell'oggettività come l'essenza sua propria alienata. Acquisisce una nuova coscienza e vede, al tempo stesso, mutato il proprio essere. Nella società capitalistica, la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] La società si era fatta gradualmente più aperta a nuove idee, nuovi valori, nuove tecniche. Ora che l'‛autonomia' - lo spirito donne a venire. La natura poteva essere stata dissacrata e oggettivata, il cielo sfidato, preso d'assalto e reso deserto; ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Simmel, l'"antica correlazione gnoseologica tra generalità e oggettività".
3. Il controllo dei poveri validi
L' solo persiste nel tempo, ma che cambia fisionomia. Ne sono colpiti nuovi tipi di soggetti: per esempio, le madri separate e i loro ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] consumo. L'impersonalità dell'individuo e l'oggettività del prodotto culturale sono così le due facce D., On the concept of culture and some cultural fallacies, in ‟American anthropologist" (nuova serie), 1944, XLVI, pp. 30-44 (tr. it. in: Il concetto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] matematiche, offrono un immagine di precisione e di oggettività, ma di solito trascurano i vincoli che condizionano ripartizione dei rischi, sia con l'opportunità di sfruttare nuovi e promettenti potenziali energetici in vista dell'esaurimento delle ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] le scienze sociali a una vita diversa e per molti aspetti nuova.In realtà, allorché le scienze sociali si trovano a riflettere interessi di altri individui, ma neppure è determinabile e oggettivabile se non nell'unità di tempo. L'interesse, ricordava ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] Alessandro di Afrodisia, l'universalità e l'oggettività della conoscenza nell'individuo singolo sarà garantita da Bouvier, 1972 (trad. it. [parziale] I Pelasgi, Napoli, Nuove Edizioni Tempi Moderni, 1990).
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone, ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] risposta comportamentale, ma rimane inaccessibile nella sua oggettività biologica. Il comportamento manifesto, il movimento die Psychoanalyse, Wien 1933 (tr. it.: Introduzione alla psicoanalisi - nuova serie, in Opere, vol. XI, Torino 1980).
Hinde, R. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] non è qualcosa che sta lì, in una sua compiuta oggettività, da catturare e da riprodurre mimeticamente. Ma non è neppure . Ma perché la f. fa fatica a pensare il nuovo, come se il nuovo fosse per definizione impensabile?
Sono le domande che poneva un ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] l'essere umano designa sé stesso. Per questo motivo l'oggettivazione, che pure è alla base della sua formulazione mentale e una fondazione filosofica, a cura di A. Ales Bello, Roma, Città Nuova, 1996).
g.e. vaillant, m. bond, c. vaillant, An ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...