Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Chiesa.
Negli ultimi anni dell'Impero romano d'occidente e sotto i nuovi dominî barbarici, se è vero che i n un primo tempo la e a Basilea fin dal Settecento, nello stesso tempo che in Olanda e in Inghilterra; che, anche in questo campo, rifulse l' ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] luglio 1998. Nel marzo 1989 si è tenuta a Londra una nuova conferenza alla quale hanno partecipato tutti gli stati industrializzati e in attraversando la Svizzera e la Germania, e sboccando in Olanda, raccoglie non solo i rifiuti biologici di un ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] i 20 gonfaloni del popolo e i segnate dal podestà in Mercato nuovo per la Pentecoste, una per ogni sesto della città, due per il della marina militare è biforcata come la svedese.
Belgio e Olanda. - La bandiera belga è a strisce verticali: nera, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Mare del Nord, e a questo fine le servì appunto la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le in confronto ai giorni nostri, ma anche in confronto all'Olanda, che in quegli stessi anni avrebbe avuto una flotta mercantile ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] dei polders e i maggiori centri di allevamento sono la Frisia e l'Olanda settentrionale. La statura media delle vacche è di circa m. 1,35 der Rinderzucht, Berlino 1922; E. Mascheroni, Bovini, in Nuova Encicl. agraria ital., I, parte 4ª, Torino 1925; ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] re di Spagna, Luigi XiV approfittò della campagna contro l'Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d' d. Elsassen, Basilea 1910; E. R. Reuss, Histoire d'Alsace, nuova ed., Parigi 1920; K. A. Stählin, Geschichte der E.-L., Monaco ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] domina, è dominato: non può costruire neppur lui l'ordine nuovo, la necessità lo costringe ad atterrire i nemici con l'esasperazione in vista dell'annessione, come l'anno dopo accadrà dell'Olanda e, dopo Loano, degli sbocchi alpini. La dottrina dei ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] cavo, oppure che questo, isolato con carta, assorba di nuovo aria e umidità appena tolto dalle vasche, il cavo è con esito felice. Seguirono i cavi Irlanda-Inghilterra (1852), Olanda-Inghilterra (1853), Dover-Ostenda (1853), Spezia-Corsica-Sardegna ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] (2,8%), il Messico (2,3%), il Giappone (2,3%), l'Olanda (1,5%), il Belgio (1,4%), ecc. La corrente delle esportazioni dal argento, che era dal 1870 l'unità monetaria nominale, una nuova unità: il quetzal-oro corrispondente al dollaro-oro degli Stati ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] i primi atti della GMA vi è stata la creazione di una nuova competizione autonoma, la World Cup, articolata su 6 tornei al massimo v SSSR e Schachmatnij Bjulleten (URSS), New in Chess (Olanda, in lingua inglese), Chess Life (USA), Schach Echo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...