ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Rapperswil. Ma, con la distruzione del Vecchio e del Nuovo Rapperswil, egli si mise in lotta coi signori feudali dei economica.
La rivoluzione del luglio 1830 a Parigi provocò nelle campagne un movimento per il raggiungimento dell'autonomia politica ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] poco.
Gli anni Cinquanta videro una nuova, straordinaria crescita, urbana, demografica e anche economica. Nel 1960 la prefettura di T sistematica politica di decentramento delle attività prima concentrate a Marunouchi - la vecchia zona della politica ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] sec. la città si è fatta casa del cittadino e i nuovi oggetti pensati per arredarla hanno seguito un'idea di buon gusto ghisa o vernici e pellicole antigraffito, mentre si sviluppano politiche di manutenzione degli oggetti, che, se mutilati o ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] de l'Illustración e i nuovi quartieri di Vicalvaro, Vallecas e Actur/Tres Cantos.
Oggi M. vive una fase di effervescenza economica e culturale, che ben si riflette nelle trasformazioni del volto metropolitano: la politica di rinnovamento ha coinvolto ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] .
Indipendentemente da ogni preciso assunto ideologico, il sistema politico-economico viene da altri condannato per la sua fondamentale immoralità. La corrente della Neue Sachlichkeit (nuova oggettività), che si forma in Germania subito dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu c. è stata condizionata da motivi militari, politici, economici e di ordine abitativo. Alcuni c. occupavano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] l'incipiente crisi economica e i danni derivati dalle turbolenze politiche e militari del secolo . I monumenti, 3), Milano 1969, I, pp. 77-88; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. 3 ca. a O della precedente (Strube, mercantile genovese che, nel complesso panorama politico-economico venutosi a creare dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] che dominò monasteri e sedi ducali, emerse l'importanza culturale, politica ed economica dei centri monastici come Montecassino e S. Vincenzo al Volturno. Lo scavo qui condotto ha gettato nuova luce sulla rifondazione, avvenuta nell'808, e sui suoi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sino al sec. 12° l'esecuzione di nuovi c. è piuttosto l'eccezione che la dopo il 1066 vale la stretta unità politica e culturale con la Normandia (da cui 11°, in quel periodo di rinascita socio-economica che precede l'avanzata selgiuqide. Va però ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...