Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] , fortemente osteggiata fino agli anni Ottanta, è di nuovo molto praticata. Nel 1997 un lungo periodo di siccità dal 1989. Il malcontento diffusosi nei confronti della politicaeconomica del governo favorì, nelle elezioni presidenziali del maggio ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , considerato da ampi settori della società come garante della stabilità interna in una fase di transizione politica ed economica. La nuova Costituzione, entrata in vigore nel marzo 1994 in sostituzione di quella sovietica del 1978, riduceva il ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] costituisce la tradizionale base dell'economia del paese e che Aidid, che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati . Questo non impedì l'esplosione di nuovi, accesi combattimenti per la conquista della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia , attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] 2 del SLP e uno del PLP), che inaugurò una nuova fase di egemonia conservatrice. Negli anni successivi, malgrado il il leader dell'UWP J. Compton ha condotto una politicaeconomica d'impianto neoliberista e ha mantenuto uno stretto allineamento con ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 123, pp. 57-83.
P. Bianchi, La Germania riunificata cinque anni dopo: i costi, i risultati, le prospettive del nuovo miracolo tedesco, in Rivista di politicaeconomica, sett. 1995, pp. 135-59.
G. Fraenkel, Basi teoriche e impostazioni pratiche della ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] speculativa dei centri, senza un adeguamento della rete viaria alle nuove esigenze. La densità supera in alcuni comuni i 10.000 sia nella zona interna che in quella costiera. Come la politicaeconomica nazionale non ha sanato il divario tra il Nord e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politicaeconomica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei primi anni del nuovo secolo valori elevati, superiori al 14% nel 2003 e nel ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] al Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà e alla disoccupazione, da attuare meiante un rilancio dell'economia e delle politiche sociali. Venne così varato un piano nazionale ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] Polarizzatasi contro Zafy, l'opposizione riuscì infine a imporre un nuovo governo (maggio 1996), ma anch'esso, di fronte al riaccendersi delle dispute in materia di politicaeconomica, fu condannato ben presto all'immobilità.
A trarre vantaggio dalla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...