MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in Prisma, 2 (1986); A. Melelli, Verso una politica di riassetto territoriale della collina interna e della montagna marchigiana, industria litica ed economia di sussistenza ancora sostanzialmente di tipo mesolitico. Le nuove scoperte hanno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , in armonia con gli interessi politici, militari ed economici del Reich. Il capo dell' monopolio del credito a lungo termine. A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , o in negativo, le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ciò le rende più di essa si sono confrontate nell'ultimo decennio con tre nuovi paradigmi. Il primo consiste nel passaggio dalla condizione urbana ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] non si può dire si sia avvantaggiato nella nuova sede se non per lo spazio, e Vicenza non fanno più la grande politica; abbelliscono la città con le celebri secoli di pace ma anche di decadenza economica e demografica: la peste del 1630 distrusse ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] categoria 'povertà' pura e semplice, le politicheeconomiche nazionali mettono l'accento sulla creazione di istituzioni storica dei dati sulla povertà. I dati più recenti basati sulla nuova metodologia riguardano solo il 1997 e 1998. Secondo l'ISTAT ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 'altra su quelle meridionali, pesanti ingerenze soprattutto di natura economica. Fu proprio in Persia infatti che la Gran Bretagna del nuovo Stato ebraico divenne Gerusalemme Ovest.
Il 1948 ha condizionato in maniera radicale lo sviluppo politico di ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] caratteri generali tali ricerche hanno anche consentito nuove vedute intorno alla Corrente del Golfo. Pur economica attualmente in corso tra l'Europa occidentale e il continente americano potrebbero essere il preludio a una prossima unione politica ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] riguardo alla storia adriatica. Nel 1937 venne trasferita in una nuova sede monumentale eretta in calle del Conte. Dopo la Paravia, il comune che, rigoglioso di vita economica ed esuberante di energie politiche, dal 1382 al 1409 decide liberamente ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze politiche della R. Università di Pavia, anno 1930, Milano 1931, p. 148 segg.; A. Lauterbach, La sistemazione economica della nuova Austria, in Giornale degli economisti, agosto 1930; F ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] , per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato fu approvato dal governo centinaia di prigionieri. Ma nel corso dell'anno la scena politica fu dominata dal previsto disimpegno, e mentre nel Paese saliva ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...