Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] le ‘nuove guerre’ del post-bipolarismo sarebbero state, come quelle balcaniche, combattute da milizie più che da eserciti, da entità politiche in cerca di legittimazione più che da stati, in una commistione di aspetti persino con il crimine economico ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] importanza della sacralità dell'acqua: di fronte alla crisi economica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un luogo vicino al fiume affinché all'edificio ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] durante la quale sono state poste le basi per un nuovo processo di sviluppo che, a partire dagli Obiettivi di sviluppo poi adottato il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (entrati in vigore dieci ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] tutta la storia dei diritti umani – tra i diritti civili e politici da una parte e quelli economici e sociali (cui oggi si sono aggiunti quelli culturali, ambientali e legati alle nuove tecnologie) dall’altra. Non vi è un rapporto univoco e diretto ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] guerra, oppure vi siano trascinate da interessi politici, economici e, a volte, internazionali, in prima le differenze fra Hutu e Tutsi si sono accentuate, nonostante la comune nuova fede religiosa. È successo che ai Tutsi è stata inculcata l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di violarne gli impegni presi.
L’aspetto più importante del nuovo accordo, d’altra parte, è quello di aver sancito la elezioni presidenziali del 2009, sia per i costi politici, economici e finanziari delle sanzioni.
È difficile dire quanto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dell’integrazione hanno come obiettivo quello di facilitare l’inclusione non conflittuale dei nuovi arrivati nel tessuto economico, sociale, politico, religioso e culturale del paese di arrivo, combattendo razzismo, discriminazione ed esclusione ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] e Settanta (Togo, Camerun, Somalia, Samoa, Nauru, Papua Nuova Guinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori poi adottato il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (entrati in vigore ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di numerosi paesi. E sarebbe peregrino pensare a nuovi strumenti monetari senza nuovi equilibri di potere economico e politico; e immaginare nuovi equilibri di potere economico e politico senza prima aver analizzato i mutamenti nella distribuzione ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] caratterizzato da progetti inter-regionali concorrenti, si aggiungono due dimensioni nuove: quella sud-sud avviata dall’Ibsa (India-Brasile-Sudafrica), che associa economicamente e politicamente i tre grandi stati federali democratici tra i Brics, e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...