LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Nantes (1685), si trasferirono in gran numero in Irlanda e Scozia. Il parlamento inglese, che cercava in tutti i modi di l'industria della lana, favorì l'immigrazione e il sorgere della nuova industria; ed è in questo periodo che L. Cammelin creò nei ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dai Paesi Bassi meridionali, dall'Inghilterra e dalla Scozia. Ma, oltre a questi elementi che vi prendevano detta la Reguliers-poort (porta dei regolari); fu adattata al nuovo uso di zecca municipale nel 1620 dal famoso architetto e scultore ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] ed egli li traeva a sé, e ne faceva materia viva e nuova per la sua arte con "barbarico modo" come egli stesso confessava. Corona trágica (1627), che narra il triste destino di Maria di Scozia: in questi poemi non vibra il sentimento lirico se non in ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] quelle rinvenute nelle torbe silicizzate di Rhynie nella Scozia, offrono un grande interesse nei confronti dell' interglaciali, in cui il clima era mite e le flore si diffondevano nuovamente verso nord, anche al di là dei loro limiti attuali. La ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] nella cute; vi s'inserisce quindi un intervallo, al quale segue di nuovo un gruppo di tre. I gruppi successivi formano delle serie e queste press'a poco negli stessi limiti. Le eccezioni in Scozia e fra gli Ebrei si possono ben spiegare come ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] regione. I Celti insulari invece (Irlanda, Galles e Scozia) ci hanno lasciato nei loro documenti medievali (cicli ; ci sarà la distruzione di questo mondo fisico e la creazione di un "nuovo mondo" (II Pietro, III, 13; Rom., VIII, 19; Apocalisse, XXI ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] considerevole dell'antico edificio. Da Gerusalemme a Siviglia, dalla Scozia al confine del Sahara, col crescere della passione del qualche importanza che non avesse il suo anfiteatro: ogni nuovo paese lontano, occupato da Romani, cominciò a mandare le ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Carlo il Grosso. Ma alla sua morte (1° gennaio 898), nuove offensive in grande stile e vaste occupazioni in Borgogna e in Aquitania, monarchia normanna d'Inghilterra assoggettava il paese di Galles, la Scozia, le isole Færøer e l'Islanda, e non senza ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] a grande importanza, per tutta la Germania, assurse il nuovo "studio" dei domenicani, aperto nel 1248 sotto la direzione del Reno inferiore, dai Paesi Bassi, persino dalla lontana Scozia e dalla Scandinavia vi affluirono in gran numero gli studenti; ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] il progetto, C. era nominato lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda, con un consiglio che limitava i suoi poteri appiccato a una forca, ai piedi della quale fu poi di nuovo sotterrato, mentre la sua testa fu esposta nel Westminster Hall. ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...