La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] sia negli studî, sia nei laboratorî di sviluppo e di stampa, sia nelle sale, trasformazione che, anche se, ma non c. americano che non tardò a far studiare ai tecnici una sempre nuova serie di sistemi panoramici, alcuni dei quali (come il Todd-AO, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , degli statunitensi S. Eilenberg e S. MacLane), si può far risalire la nuova disciplina che ha preso il nome di a. omologica (v. in questa App atti di tale convegno, in corso di stampa mentre scriviamo, testimonieranno della grande importanza di ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] 'atto costitutivo dell'Istituto per l'Enciclopedia Italiana. Una nostra intervista col Senatore Gentile, in La Stampa, 1° luglio 1933; Il nuovo atto costitutivo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana firmato alla presenza del Duce, in Il Tevere, 3 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] ; ma la legge De Foresta contro gli eccessi della stampa politica (29 aprile) calmò lo sdegno di Napoleone. Il tornò allo studio e vi persistette sino alla sera, quando lo colse di nuovo la febbre. Sin dal 1856, temendo la sorte di P. Santarosa, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] quella di un Manifesto di bioetica laica, apparso sulla stampa il 9 giugno 1996 (Il Sole 24 Ore).
L transplants and ethics, London-New York 1990 (trad. it. Bologna 1995).
Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991.
A ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , e continua a creare, a opera della stampa e della letteratura giornalistica, curiosità e interesse: tuttavia 11 (1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di S. Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con la mafia ai ferri corti, Milano 1932; M ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] disegno autentico del B. è quello di una nota stampa a carattere architettonico che porta in un basamento la Andrea di Mantova.
Di ben più vasta composizione spaziale è la parte nuova della chiesa domenicana di S. Maria delle Grazie, sorta tra il ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] anni del sec. XIX la tecnica della coniazione non conobbe altri progressi. Napoleone I bandì un concorso per nuovi ritrovati nell'arte di stampare le monete e ne uscì il bilanciere Gengembre, ingegnosamente munito dall'inventore di una virola non più ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] del topo. Se questi fatti verranno confermati si aprirà un nuovo campo di ricerca di ampiezza non prevedibile.
4. - Tumori 1947. La letteratura sui tumori è sparsa in tutta la stampa medica e biologica: v. Quarterly cumulative index medicus, Chicago. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] plastici geografici in rilievo: i fogli, dopo essere stati stampati, su una sola o su entrambe le facce (è , avente caratteristiche prettamente nazionali, e nella nascita di una nuova serie di carte rispondenti a criteri di unificazione, di massima ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...