(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 'estero di questi tipi di tessuti è dovuto alla ricerca continuata di nuovi articoli. Pure considerevole, sebbene inferiore a quella dell'anteguerra, è l'esportazione dei tessuti stampati, conosciuti e rinomati in diversi paesi per il buon gusto e la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , per lo più scorrette, eseguite da amanuensi poco dotti e meno scrupolosi, non cedeva alle nuove possibilità create dall'invenzione della stampa. In pari tempo, accorreva che le esplorazioni marittime e continentali, determinando la necessità di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] i dotti dei popoli musulmani più vari: la stampa araba redatta nell'antica lingua letteraria, praticamente simile al quarto. Siccome la tastiera d'uso ha spesso tre ottave, vi sono nuovi nomi: l'ottava di rāst è la kurdān, quella di dūkāh è muḥayyar, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] d'artiglieria e genio di Torino ed ora in corso di stampa a Torino; Gascouin, L'évolution de l'artillerie pendant la cambiare i cannoni logori, o per lo meno di rimetterne a nuovo la parte interna; e posto che il tener pronti in numero sufficiente ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Labrador) e gli Abnaki, Penobscot, e Micmac (nel Maine, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. del legge marziale. Prova tipica di ciò, il fatto che la stampa fu introdotta proprio allora nel Canada. Nell'agosto del 1764 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] luce del d. legisl. 20 ott. 1998, nr. 368, che definisce il nuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali e che, a norma dell'art documenti notevoli, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni aventi carattere di rarità e di pregio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nel 1801 di circa 900.000 abitanti. Lo sviluppo di nuove industrie e dei commerci aumentò notevolmente gli scambî interni e Oslo alla propria villa. Hallvard Gunnarsön (circa 1545-1608) stampò a Rostock un Chronicon Regum Norvegiae in versi latini, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] pure nell'altro libro Ars magna arithmeticae, stampato dopo la sua morte, nell'edizione completa delle medesima funzione ψ (x′1, x′2; a′0, a′1, ..., a′n) delle nuove variabili x′1, x′2 e dei coefficienti della funzione f′ trasformata di f, si dice ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] . 12 e 13) è ipereutectoide e presenta un nuovo costituente strutturale, il carburo di ferro chiamato cementite, perché se ne mantiene, specie in Inghilterra e in America, per la stampa dei francobolli e dei biglietti di banca (per questi esso risale ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] l'ha corredata di note, indicando per ciascun canone le fonti. È in corso di stampa il testo delle Fontes del codice, in diversi volumi.
Bibl.: A proposito del nuovo codice è stata finora pubblicata una quantità notevole di commentarî e di opere; ci ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...