(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nel 1968, ha dato inizio a una campagna di stampa (ripresa recentemente con successo da parte del principe Carlo a Bologna, il San Paolo a Napoli, La Favorita a Palermo), mentre nuovi stadi si sono costruiti a Torino su progetto di V. Gregotti e a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] poesie e le musiche. È infatti del 1537 la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni .
Ligio alla più costante tradizione regionale, Desiderio ideò la nuova basilica cassinese in pianta latina, triabsidata e a triplice navata ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tutta la viticoltura. Dopo la scoperta della stampa, incominciano a moltiplicarsi le pubblicazioni georgiche, fare, conservare e migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. Stancovich ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e gîla, vo???ś "voce", ecc.); ma si noti: 1. che nella sezione ha i caratteri di quella alto-italiana (vedi italia: Dialetti). Di stampo gallico è, p. es., l'uso pronominale, che si può ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] per le entrate che per le uscite. Così la stampa dei biglietti, che sembra dapprima un comodo espediente per o più provincie per unirsi a un altro stato o per formarne uno nuovo. In quest'ultimo caso si chiama guerra di secessione, e l'esempio ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] solidità. I fenolici basici sono in gran parte impiegati per la stampa su cotone; i fenolici acidi sono i più numerosi, di che fu compiuto sia nel preparare gl'intermedî e i colori nuovì sia nel migliorarne fabbricazioni e prezzi. Per l'alizarina s'è ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e decadenti fasi della ceramica a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'Italia Meridionale e nell'Attica stessa (vasi di Kerč). di creta corallina del sec. IV d. C., è stampata con punzoni ricavati da piccoli gioielli. Tutta una serie di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] si fonde a poco a poco con gli altri dominî degli Asburgo in un nuovo stato, che nel 1804 prese per la prima volta, anche formalmente, il nominato governatore di Praga, con la persecuzione della stampa e dei capi; ma impaurito dall'unanime resistenza ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] deporto; consiste cioè, come si dice, nel farsi riportare a una nuova scadenza di borsa i valori (titoli, cambî) precedentemente acquistati, nell i commissarî di borsa; per la compilazione e stampa dei listini dei cambî; e ogni altro locale ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] se la particella è β, occupa invece il posto successivo. Il nuovo nucleo formatosi non è però in generale stabile, per modo che Gamow, Constitutions of Atomic Nuclei and Radioactivity, Oxford 1931; F. Rasetti, Il nucleo atomico, Bologna (in stampa). ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...