NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] biciclette, automobili, tubi per acqua, caratteri da stampa), poi giocattoli, materiale elettrico, fabbriche di di caccia, di pesca, di passaggio, ecc., sulle terre di nuovo acquisto, condussero alle due funeste guerre margraviali del 1449-50 e del ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] .
La Biblioteca nazionale comprendeva nel 1926 126.000 volumi a stampa, dei quali 58.000 in arabo o in lingue orientali e 'ād I e la piazza Tawfīk; per la costruzione di una nuova strada sulla sponda del Nilo a Rōḍah, per l'allargamento fino a ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] bibliofilia; nessuno di essi però deve essere del tutto disdegnato, se può rivelarci un nuovo aspetto del libro.
Cominciando dalla materia su cui il libro è stampato, può notarsi che alcuni amatori, come già Mac Carthy e ai nostri giorni il barone ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] favola, la fece poi propria in una campagna di stampa assai violenta mossa dall'organo dei gesuiti La civiltà cattolica l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi e i ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da altri uffici amministrativi (informazione e stampa, amministrazione, sicurezza, controllo finanziario), per ciascuno Stato firmatario, negoziati conclusisi con l'adozione di un nuovo accordo a Istanbul nel 1999.
La NATO dopo la fine della ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] un'edizione aumentata dell'Indice di Pio IV (1590), ma morto il papa l'edizione non fu diffusa: solo nel 1596 si stampò la nuova edizione che riproduceva l'Indice del 1564, con un'appendice tratta in gran parte dall'edizione del 1590.
A tutte le ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] a meno di 20.000 ab. Nei successivi secoli si ebbe un nuovo graduale incremento: un computo veneto del 1766 assegna all'isola circa 45. la posizione dell'Italia veniva criticata aspramente dalla stampa della Iugoslavia (il governo di Belgrado era ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] della Drottninggatan e della Vasagatan sorge il quartiere della stampa, dove ha sede la maggior parte dei grandi era distrutto da un incendio; e opera e prosa dovettero di nuovo dividersi la scena dell'unico Reale Teatro rimasto. Ciò non di meno ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Ma l'anno seguente Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto era sorto in Aquila uno Studio generale come quelli di Aquila. - Fra le piccole città italiane, che produssero libri a stampa nel sec. XV, Aquila è forse la più nota per una ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] . Nel settembre 1885 fu promosso un congresso per fondare una nuova federazione. Il congresso, tenutosi a Como, non sortì alcun a cui erano sottoposti i corridori provocò una campagna di stampa in seguito alla quale fu adottato, a cominciare dal ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...