NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] d'impedirne l'inaugurazione con arresti e censure alla stampa, e i violenti disordini che ne seguirono si aggravarono Essa ha avuto come campo d'indagine due particolari aree, i ''nuovi distretti'' del tarai e la Valle di Katmandu. La prima area ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] grandi scrittori polacchi (monumentale quella in corso di stampa del poeta J. Słowacki). Leopoli possiede inoltre supremo austro-ungarico rinforzò allora quel tratto di fronte con una nuova armata e tentò con tre armate di respingere i Russi; ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] esito possa essere equivalente.
A tal fine sono state approvate nuove norme a livello dell’UE volte a definire standard comuni unhcr.org/2014trends/; http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e-statistiche/i-numeri-dellasilo. Tutte le pagine web ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] Vietminh; il 2 sett. 1950, la stampa sovietica rappresentava lo stato vietminhita come "parte degli S. U. A., Gran Bretagna, Francia, Filippine, Indonesia, Australia e Nuova Zelanda. Si gettavano in tal modo le basi della futura SEATO.
Ma insorse ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] I d. C.), da Filippo di Tessalonica, il quale alla sua nuova Corona premetteva un consimile proemio, in distici elegiaci (Anth. Pal., in Occidente; su essa rurono fatte le prime edizioni a stampa, cominciando da quella di Firenze del 1494, curata da ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] col riconoscimento, sia pure soltanto parziale, della libertà di stampa e di associazione, la riabilitazione di N. I. di vari paesi, tra i quali la Fondazione Agnelli in Italia. Un nuovo caso si è aperto per il rifiuto di G. di comparire come teste ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] città, ne è sorta da pochissimi anni una intieramente nuova, basata su di un vasto piano regolatore a vie Vittorio Emanuele re d'Italia.
Arte della stampa. - La somma rarità dei libri stampati a Cosenza nel Quattrocento lascia quasi ignorare questa ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] primitive da tenere distinte come appartenenti a una nuova classe e da considerare come probabili antenati dei Gasteropodi di R. C. Moore, 24 voll., Lawrence, Kansas, in corso di stampa dal 1953; E. H. Colbert, Evolution of the Vertebrates, New York ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] stesso dall'isatina mediante la riduzione, e ottenne invece tre nuovi composti, il diossindolo, l'ossindolo e l'indolo che, suo etere disolfonico
Esso ha applicazione in tintura e nella stampa e, per ossidazione, può rigenerare facilmente ìndaco.
L' ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] In qualche misura, è entrato in concorrenza con le agenzie stampa. Ne ha segnato la crisi.
Anche i giornali tradizionali, Matteo Renzi, hanno grande confidenza con la rete e i nuovi media. E se ne sono serviti per amplificare messaggi critici contro ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...