. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] vasta bibliografia robbiana si trova, aggiornata fino all'anno di stampa, in queste opere più recenti: M. Cruttwel, Luca and Art in America, VI (1918), p. 253 segg.; R. G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; XXII ( ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] r.d. 14 settembre 1931, n. 1175 e della quota loro riconosciuta del gettito della nuova imposta locale sui redditi accertata e riscossa dallo stato (art. 9 lett. b d.P quella radiofonica e televisiva e sulla stampa periodica, sostituendosi in un certo ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] soggettività.
Zhou Weihui si è imposta all'attenzione della stampa nazionale e internazionale per Shanghai baobei (1999; trad. e irripetibile.
Bibliografia
Xi Chuan, Risposte a un questionario, in Nuovi poeti cinesi, a cura di C. Pozzana, A. Russo, ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] , si favorì in modo particolare il canto liturgico. Con la stampa di libri, propugnata da Luca sia nella sua sede a Mladá v. beghine).
La riforma luterana mise l'Unione di fronte a nuovi gravi compiti. I suoi destini sono ora legati alle crisi e alle ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] della sapienza o altro inno lirico dà principio a nuova sezione; si hanno così dieci sezioni, più due brevi recovered of the Book of Ecclesiasticus, in Hebrew, Oxford 1901: a stampa da H. Strack, Die Sprüche Jesus des Sohnes Sirachs, Lipsia 1903 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] è assai vicino.
Opere: Oltre alle opere citate, sono a stampa del F. un volume di racconti, Idilli spezzati (Milano ed., Vicenza 1930, con aggiunte bibl. al Rumor; B. Croce, Lett. della nuova Italia, IV, 3ª ed., Bari 1929, pp. 129-140; E. Donadoni ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] pubblicato a Edimburgo nel 1741, uscì l'anno seguente in nuova edizione insieme con il secondo volume. Ciò lo confortò a immortality of the soul che ne tenevano il luogo in una prima stampa di quello stesso anno, e che poi apparvero anonime nel 1777 ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] di altrettanti atleti di questo Paese.
La mancanza di nuovi primati mondiali fu compensata da equilibrio e incertezza nelle ); l’altoatesino era stato l’unico azzurro accreditato dalla stampa specializzata straniera di una possibile medaglia in a. l ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] 500 dal Petrucci, il quale, nella silografia della sua stampa, li chiamò "modi de cantar versi latini, capituli, a due e tre voci manifestano l'attaccamento di alcuni fra i nuovi autori alla composizione polivoca prima in auge, sorgono, già nel 1610 ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] che integrano le informazioni sui manoscritti o sulle stampe antiche con il testo stabilito a livello filologico, i testi classici: e c’è chi ipotizza l’avvento di una nuova ‘Repubblica delle lettere’ (McGann 2014). Gli studiosi e i critici letterari ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...