POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Nella nuova Cines ristrutturata da Stefano Pittaluga proprio in vista dell’arrivo del sonoro – inaugurando i nuovi . A. Bernardini, Il cinema interrotto, pp. 478-487; S. Carpiceci, La stampa d’epoca e il cinema di Salò, pp. 554-565); S. Carpiceci, Le ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] condusse sul Grappa (novembre 1917), sul Piave (giugno 1918) e di nuovo sul Grappa (ottobre 1918); nelle due battaglie sul Grappa la brigata conquistò aventiniano e come presidente della Federazione della stampa, provocato dal Popolo d'Italia, ne ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] L'11 apr. 1701 partì da Tsinan insieme al nuovo compagno, Antonio Laghi, diretto a Sian, dove giunse S. Mariani di portare il manoscritto a Roma al fine di curarne la stampa; ma la cosa non ebbe seguito (v. lettera del Tournon a Bernardino Mercado ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Di fronte all'invito di Pietro De Francisci "a realtà nuova, dogmatica nuova" (Discorso del ministro di Grazia e Giustizia al I congresso pendenti" (si veda Traccia della conferenza stampa del presidente della Corte costituzionale Chiarelli tenuta ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] a Milano per proporgli di scrivere le canzoni per la sua nuova rivista che doveva andare in scena al Casino de Paris nella si veda: S. S., Cronache del teatro e della radio, in La Stampa, 23 nov. 1937; V. Congiu, Stasera la finale a Sanremo, in ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] ottenuta dopo un lungo periodo interinale la licenza di stampa in Rieti, prese in carico il ramo reatino della Id., G.O. P.: thematisches Werkverzeichnis, Wilhelmshaven 1976 (nuova ed. con aggiunte, 2013); Id., Kompositionspraxis in der Kirchenmusik ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] a Roma il 3 maggio 1892; vinse per la prima volta nel Premio Ponte Nuovo l'11 settembre. Nel 1893 le principali vittorie furono il Premio Reale del 26 affermazione definitiva delle idee del Caprilli.
La stampa italiana, specializzata e no, alla prova ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] di dimensioni ridotte, ma dotato anche di un meccanismo di stampa per l’‘output’ dei risultati e per creare liste di arrivò a contare un organico di circa 2500 persone. Furono avviate nuove strutture di ricerca e progettazione in Italia e all’estero, ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] direzione nel periodo 1942-49 della "Nuova biblioteca italiana", una collana di letteratura in fra primo e secondo Novecento, Bari 1967, pp. 227-234; L. Mondo, in La Stampa, 30nov. 1974, e F. Virdia, in La Voce repubblicana, 3 dic. 1974 (necrologi); ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] l’analisi dell’esercito come ordinamento e prassi bellica (Nuova ipotesi sull’origine dei «temi» bizantini, in Aevum, internazionali il cui oneroso impianto e i cui atti a stampa tramandano il disegno di un lavoro infaticabile di decifrazione dei ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...