• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [4330]
Strumenti del sapere [122]
Biografie [2825]
Storia [750]
Letteratura [568]
Religioni [421]
Arti visive [325]
Diritto [202]
Musica [188]
Comunicazione [184]
Diritto civile [131]

BIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Antonio Giovanni Dondi Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] inizio per il B. e la sua azienda una nuova fase di attività, contrassegnata però all'inizio da notevoli 1931, si vedano (ma i dati non sono esatti) P. Trevisani,Storia della stampa, Roma 1953, p. 312, e Storia della editoria ital., a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMINI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMINI, Giovan Pietro Alfredo Cioni Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500. In Cremona una [...] licenziato il 30sett. 1502, il B. usò una nuova serie di caratteri gotici elegantissimi che si ritrovano nel XV. Jahrhund. im Auslande, München 1924, p. 37; R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel sec. XVI, Firenze 1947, pp. 80 n., 119; Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Domenico Carla Ronzitti Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] i più accaniti sostenitori della necessità di un nuovo ordinamento delle biblioteche statali. Tra il 1929 e Nazionale di Firenze dedicò due ampi lavori bibliografici: I libri italiani a stampa del secolo XV, con figure, della Bibl. naz. centrale di ... Leggi Tutto

CESCHINA, Renzo Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCHINA, Renzo Ermes Enzo Bottasso Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] al prediletto ambiente milanese, più vivace ed aperto alle nuove esperienze nei circoli come la Famiglia artistica. Nel 1912 cui aveva fatto le sue prime armi editoriali, la stampa periodica: a parte l'Almanacco meneghino, merita menzione solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Isabella Ricci Massabò Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] La bell'Alda, opera che egli stesso aveva insistentemente sollecitato, stampò quasi tutta la produzione letteraria. La pubblicazione nel 1883 delle Novelle del Verga segnò un nuovo indirizzo nell'attività del C., che dalle edizioni teatrali passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Gaspare Giuseppe Dondi Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] noi che porti il suo nome, si dovrebbe concludere che la stampa della traduzione del De arte amandi sia avvenuta o nel periodo l'ultima ristampa di Filippo da Lavagna. L'apertura della nuova bottega a Milano avveniva al termine di un anno che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] dal Fulin e dal Bartoli. La prima opera del B. in cui si applicava il nuovo indirizzo degli studi storici veneziani fu la stampa, iniziata nel 1851, delle Relazioni degli ambasciatori della Repubblica veneta, raccolta compiuta in collaborazione coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Francesco Paolo Veneziani Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] tipografica già appartenuta ai Maida e impiegherà una nuova marca assai diversa e più complessa di quella XVI indicate e descritte, Palermo 1885, passim;G. Oliva, L'arte della stampa in Sicilia nei secc. XV e XVI. Ricerche storico-bibliogr. e note d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] patria; ma egli rimase sempre alieno dal divulgare attraverso la stampa il risultato delle sue ricerche. Le opere del B., oggi e il B. seguì l'amico e maestro anche in questa nuova esperienza, sia pure solo marginalmente; nel maggio del 1798, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Donato Fabia Borroni Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] . Iniziò con ristampe di carte, dall'Italia nuova (1558, poi con data alterata in 1569) 49, 63, 79, 85, 88, 90, 99, 117, 118; Carte geogr. cinquecentesche a stampa della Bibl. Marciana e della Bibl. del Museo Correr di Venezia, Venezia 1951, nn. 23, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali