Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] secondi nel 1986). A questi si aggiungeranno poi nel 1995 Svezia, Finlandia e Austria.
Ma il baricentro del progetto europeistico destinato a polarizzare su di sé le tensioni nuove che si accumulavano sui principi ispiratori dello stesso progetto ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] alla Lungara, dove aveva abitato la regina Cristina di Svezia e dove, nel giardino, dal 1690 si sarebbe riunita quella di S. Giovanni in Laterano, dove legò il proprio nome alla nuova facciata. Dal 1730 al 1734 fu vescovo di Frascati, poi dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] Costituzione provvisoria, a cui è seguita la nomina di un nuovo parlamento di 275 membri e l’elezione a presidente di 20%). I principali sostenitori, tra cui Regno Unito, Turchia, Svezia, Norvegia e Usa, operano con una commissione comune creata nel ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] e alla fine del 1867 ancora con il Lorini fu in Svezia, Norvegia e Danimarca, ove diresse opere di Verdi e Donizetti. modificato nel libretto da Boito e con l'aggiunta di nuovi pezzi. Fondatore e direttore artistico della Società orchestrale della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] ancora, ma la guerra aveva spento gli slanci e le nuove leve stavano maturando. L'hockey italiano si era quasi dissolto. Italia 31-1, Cecoslovacchia-Italia 22-3, Canada-Italia 21-1, Svezia-Italia 23-0). Dopo siffatta figuraccia a Oslo, nel 1952, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] popolo avesse e tempo e voglia di leggere le migliori istruzioni (Nuovo prospetto, 4° vol., 1816, p. 201).
Sulla scia di maritarsi in Sedan coi colori dell’America, il ferro della Svezia scende nel mare per essere cambiato in acciaio a Birmingham, ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] un manoscritto acquisito e conservato nella cerchia della regina Cristina di Svezia (Biblioteca apost. Vaticana, Reg. lat., 2021). All’ medievale e rinascimentale, a cui il M. dedicò sia nuove ricerche e collazioni di codici, per esempio del Prologus ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , Sierra Leone, URSS e Italia; seguì il viaggio in Svezia con il titolo I disperati del benessere (Milano 1970). Nel da Natalia Ginzburg per Einaudi, Torino 1970).
Nel 1970 uscì il suo nuovo romanzo, L’attore (Milano). Nel 1971 fu la volta dell’ampio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] dell’individualismo liberale si debba rispondere con una nuova concezione del rapporto Stato-individuo fondata sui grandi miti sterilizzazione continuano a funzionare fino agli anni Settanta. In Svezia, ad esempio, si calcola che oltre 60 mila ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] Con la caduta dell’ultimo ministero Rudinì, San Giuliano trovò nuovi spazi per l’inserimento ai vertici della politica romana che collaborazione dell’Italia. San Giuliano, che si trovava in Svezia con Vittorio Emanuele III, fece sapere agli alleati di ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...