secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] nelle scienze sociali negli anni 1960 e 1970, anche in seguito al manifestarsi, nel mondo occidentale, di nuovimovimentireligiosi, che sembravano incrinare la previsione – comune a larga parte della cultura moderna – di una inesorabile s. delle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] verso una più profonda comprensione di ciò che è reale e vero.
Correlativamente alla comparsa, nella vita personale, di nuovimovimentireligiosi, c'è stata la comparsa, nella vita pubblica, dell'ideologia. Non è un caso che sia il termine ‛ideologia ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] anche per effetto dei flussi migratori, con la crescita della presenza ortodossa, la diffusione di nuovimovimentireligiosi e la progressiva perdita di importanza numerica dei gruppi protestanti tradizionali, e soprattutto il rapido diffondersi ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] II, 30 ss.; Usai, A., Profili penali dei condizionamenti psichici. Riflessioni sui problemi penali posti dalla fenomenologia dei nuovimovimentireligiosi, Milano, 1996, 305 ss.). La relazione di tranfert, come ci viene insegnato dalla scienza medica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] ; dall’altro verso è obbligata a confrontarsi con tre dimensioni emergenti:
a) la diffusione di nuovimovimentireligiosi perlopiù extraeuropei, che spesso esorbitano dalle tradizionali forme del sacro e pongono spinosi problemi di ricognizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] degli interessi, organizzazioni professionali e sportive, più tradizionali confessioni religiose e nuovimovimentireligiosi, le diverse forme di associazionismo, partiti e movimenti politici e sindacali, fino ai portatori di interessi diffusi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] minoranze aborigene: basti pensare al movimento dei Sem Terra in Brasile, che rivendica il nuovo diritto alla terra dei contadini e assume i connotati di un’etica globale con accenti religiosi molto suggestivi. Per la tutela di questo diritto naturale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Transalpina, minacciate indirettamente da nuovimovimenti dei Germani: con il mandato quinquennale di dramma liturgico o con i canti delle laudi in occasione di feste religiose. Al 7° sec. risale la creazione di una schola cantorum papale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] insomma tutti quelli che nella seconda metà del secolo avevano partecipato al movimento delle nuove idee, seguito con interesse le riforme, sperato in una riforma religiosa. A costoro si unirono studenti e insegnanti delle università specialmente di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...