Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] mancanza di metalli preziosi. All’inizio del ‘200 sono coniate nuove monete d’argento e d’oro a Venezia e a Firenze, , all’istituzione dell’Inquisizione pontificia. I movimentireligiosi che si vanno diffondendo soprattutto nella Francia meridionale ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] , Georges Sorel e Romain Rolland. Dal ripudio dell’irrazionalismo e del nazionalismo ebbe origine il suo interesse per i nuovimovimenti sociali e religiosi, come il sindacalismo e il modernismo cattolico (Cattolicismo rosso: studi sul presente ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] più vicina a quella comune, non rifiutando le parole nuove e solo continuando, ovviamente, a scartare i livelli
Coletti, Vittorio (2006), Parole dal pulpito. Chiesa e movimentireligiosi tra latino e volgare nell’Italia del Medioevo e del ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] nuovi impegni di più alto respiro lo portarono Oltralpe.
Durante il 1530 le inquietudini e i pericoli per la stabilità dell’Impero, originati dai movimentireligiosi di Carlo V. Gli fu offerta una nuova ambasceria in Inghilterra, ma rifiutò adducendo ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] una volta i lombardi non aderirono e si giunse di nuovo sull'orlo della guerra, che il papa riuscì a evitare 338-340, 366-368, 446-447, 499-502.
G. Volpe, Movimentireligiosi e sette ereticali nella società medioevale italiana, Firenze 1926, pp. 104- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] crisi delle istituzioni ecclesiastiche maturano da un lato nuovimovimenti di laici devoti che mirano a stabilire un più e anche in Italia, influenzando i più importanti movimentireligiosi, dalla riforma protestante alla spiritualità di Ignazio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] ) verso forme di perfezione di vita religiosa, attraverso movimenti mistici o confraternite laicali di assistenza ai a Roma da una rivolta popolare, con Pio IV si apre nuovamente il Concilio e viene assolto il cardinale Morone. Per arginare i poteri ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] valori particolarmente simbolici, quali quelli patriottici, religiosi, culturali.
Caduto il regime fascista e proclamata più eclatante è l’affermazione di nuovimovimenti e di nuove leadership, portatori di nuovi linguaggi (Antonelli 2000; Dell’Anna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] la partecipazione femminile alla vasta gamma di movimentireligiosi, che vanno dalla dissidenza cattolica al causa della fragilità del loro sesso. Viene così introdotto un nuovo tipo di relazioni che implicano il controllo delle proprietà e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] non possono che essere imperfette e impure per definizione. I movimenti protestanti tendono quindi in quegli anni a scavare un solco del pauperismo quando assume il ruolo di sostenitore dei nuovi ordini religiosi, come nel caso dei Gesuiti.
A Roma e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...