Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] campagne di ricognizione territoriale e nuovi importanti scavi a Santa è riservata agli individui che ricoprono i ruoli religiosi e politico-militari più importanti. Nel periodo III balcaniche e tracce precoci di movimenti precoloniali, come la coppa ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] protestanti. Dopo la libertà di movimenti raggiunta in seguito all'ultima guerra accordi o di tregue coi dissidenti religiosi, avendo bisogno assoluto di vedere novembre dello stesso anno. Ne risultò un nuovo accordo a conferma del primo, valido per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato Po-ta-la), stanno conoscendo una nuova vita, svuotati della loro essenza religiosa, come fondali di un sempre più ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 5 milioni di q nel 1985, ben 7,3 nel 1988, ma di nuovo 2 milioni di q nel 1990), stabile quella del mais (1 milione di del 1° millennio a.C., un movimento tellurico deviò più a sud, come vedono permanere sinceri afflati religiosi. Zyā᾽al-῾Azzāwī ( ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] , nel 1910, mentre si provvedeva all'assistenza religiosa degli abitanti di Paragua e delle isole circostanti Alonso che si pose a capo del movimento, fu fucilato (1896); ma a vendicarlo sorse un nuovo capo, Emilio Aguinaldo, che costrinse il ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] al formarsi delle nuove ideologie contribuirono potentemente le sette minori e le lotte religiose nei secoli che seguirono, e il sorgere della filosofia e delle scienze moderne. Ma, nonostante ciò, la Riforma non fu un movimento che possa contenersi ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] gruppi etnici, religiosi, professionali, ecc., seguendone gli effetti in tutti i movimenti collettivi per progredire dell'addensamento le famiglie cominciano ad annettere ad ogni nuovo nato un valore minore di prima. Se la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] meno per il surrealismo e movimenti affini (Breton, Éluard, ecc qui i suoi presupposti teologici e religiosi, certamente autentici ed autorevoli. romaniche in Toscana; G. Fiocco, che ha portato nuova luce sull'arte del Veneto, poi: G. De Nicola ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] la cui origine risale probabilmente a componimenti di carattere religioso di monaci itineranti del periodo Silla.
Intorno al al nuovo stile, nell'ambito di un processo di riforma letteraria articolato in vari ''movimenti''. In tale nuovo contesto ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] . Ai Quaderni e a un modo nuovo di far storia delle classi subalterne si rifà Movimento operaio che esce dallo stesso anno con ideologico) e di problemi prima trascurati (come quelli religiosi, del dialogo tra la cultura cattolica e quella marxista ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...