MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] . Il nuovo governo dovette affrontare con decisione le opposizioni interne, rappresentate dai movimenti dell'estrema "), che mette in luce le contraddizioni di carattere sociale e religioso all'interno di una famiglia tradizionale di Fès. Per questo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] interlocutori; nuovi oppositori nacquero sia all'interno del ceto medio sia fra gli industriali, sorsero i movimenti sociali la chiesa della missione di Trinidad, il più importante monumento religioso del Paraguay. Espulsi i gesuiti dal P. nel 1767, ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] un certo numero di arie suddivise in varie parti di diverso movimento unite da brevi recitativi. In alcune altre il Rossi ritorna al piuttosto alla cantata religiosa. È significativo il fatto che l'influenza del nuovo stile recitativo italiano agì ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] assoluta di Israele come Stato ebraico, dando maggiore spazio ai movimenti fondamentalisti religiosi e imponendo l’ebraico come unica lingua. Questo processo, che riguarda particolarmente le nuove generazioni di ebrei che vivono in Israele, si è oggi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] f. si è pure parlato con riguardo a un nuovo statuto costituzionale dei Comuni, nell'intento di garantirne l convivenza di gruppi (nazionali) linguistici, religiosi ed etnici diversi. In realtà, di raffronto per tutti i movimenti che chiedono l'avvio ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] movimento spirituale" con un preciso riferimento ai gruppi della società che se ne fecero portatori. "La fede assoluta, dogmatica, si potrebbe dire religiosa l'interesse del largo pubblico per la nuova etica sensista e la scienza materialista. I ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] estero dei profughi politici, raziali o religiosi dalla Germania e dall'Austria e degli eventi bellici, la nuova situazione politica venuta a crearsi delle Nazioni Unite; 5) dirigenti di movimenti intesi a dissuadere i profughi dal rimpatrio ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] comportamento del pubblico assume nuove forme sotto la costrizione si formano continuamente dei 'ribollimenti' o movimenti d'opinione, in modo repentino e , il gruppo di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, di classe, etnica, e così via. ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] le scende e chi le sale". I movimenti che avvengono nell'interno del corpo sociale influiscono nella trasformazione della democrazia saluta l'alba dei tempi nuovi. Il P., negatore di ogni fede e di valore teoretico ai valori religiosi e patriottici, ai ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] più volte interrotta da trasgressioni e da movimenti del suolo.
La disposizione della rete esso scende a meno di 400, mentre una nuova area a scarse precipitazioni coincide con la regione di la chiesa stampava libri religiosi per il popolo, dove ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...