La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] la sua reggenza senza il fasto di un nuovo ordine cosmico, uno dei suoi successori, l necessita di forza umana per il suo movimento; è azionato dall'acqua. Lo si e le cerimonie, i concetti filosofici e quelli religiosi, i miti e le leggende, gli Stati, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Maria Nuova, episodio questo ricordato dall'affresco di Bicci di Lorenzo conservato presso lo stesso ospedale.
Fin da questi primi anni M. esercitò con molta chiarezza nei confronti degli Ordini religiosi un'azione di sostegno a favore dei movimenti ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Ghetto per assistere ad una cerimonia religiosa. Qualche mese più tardi vi le cerimonie), i movimenti alternati di chi legge ; 9 agosto 1565, b. 2972, c. 594 (per la fruttaria in Ghetto Nuovo); e 23 maggio 1651, b. 2956, c. 229v; 23 novembre 1651, b ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sua validità come esempio di vita religiosa e come luce e guida della Italia nella primavera del 1265, era di nuovo in Francia quando gli venne da Clemente IV F. Van Steenberghen-M. de Gandillac, Il movimento dottrinale nei secoli IX-XIV, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] 'Asia fecero apparire sulla scena internazionale movimenti politici, governi e nuovi Stati che, al di là delle che hanno il loro fondamento nella rigorosa osservanza di principî religiosi e di tradizioni basate su questi principî e affermatesi nel ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] delle parrocchie per gli italiani nel Nuovo Mondo è punteggiata di denunce contro religiosi che assistono alle cerimonie per i nel Levante (1900), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 1, 1966, pp. 60-68; ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , la nuova classe operaia industriale doveva ancora essere integrata saldamente nel tessuto sociale.Il controllo sulla lettura, si sperava, avrebbe assicurato l'armonia sociale; di qui il proliferare di movimenti sia laici che religiosi che miravano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] loro valore. I Sumeri inventarono quindi una nuova ermeneutica, vale a dire un insieme di trovata nessuna prova di un analogo movimento in senso contrario, che potrebbe aver una mezza dozzina di testi religiosi in lingua hurrita, della quale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] russi nella guerra civile scoppiata tra il nuovo governo di Kiev e le regioni orientali è l’hawaiano. Riguardo l’appartenenza religiosa, invece, il paese è più lungo cammino, questo, che nasce dai movimenti femministi degli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] messo in evidenza come nelle nuove democrazie, quando marcate fratture (etniche, nazionali, religiose) vengono a coincidere con Bologna 1984.
R. D’Amico, Voto di preferenza, movimento dell’elettorato e modelli di partito. L’andamento delle preferenze ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...