Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] una fase di profonda evoluzione. Oltre al nuovo spiraglio apertosi con il disgelo con l’ è l’hawaiano. Riguardo l’appartenenza religiosa, invece, il paese è più ’ultimo, dalle frange estreme legate al movimento del Tea Party.
Le possibilità di successo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] per quantità, la repentina crescita di nuove potenze regionali e la parabola negativa olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell’Ottocento. Le appunto l’hawaiano. Riguardo l’appartenenza religiosa, invece, il paese è molto più ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , scuole private gestite da religiosi (suore inglesi e padri esecutore di ordini, ma in quella nuova di un responsabile di partito e quindi I, Milano 1968, pp. 51-53 (anonima) ein Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] persecuzione dei movimenti ereticali, la difesa delle "libertates" ecclesiastiche, l'acquisizione di nuovi territori , prevedendo inoltre che alla scomunica comminata dall'autorità religiosa seguisse automaticamente il bando dall'Impero. A ribadire ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «le sorti», festa religiosa ebraica; qabbalah < ebr. qabbālâh, propr. «tradizione» (1896 in «Nuova antologia di scienze, lettere al maremmano»; palotás < ungh. palotás «danza nobile in tre movimenti» (1952 in A. Della Corte & G. Pannain, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] a quel tipo di armamento;
2) del costo della produzione di nuove armi;
3) del livello di ostilità nei confronti del paese rivale movimenti sociali.
Non-Stato contro non-Stato: per esempio conflitto industriale, scontri tra villaggi, lotte religiose. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ma anche individui, attraverso le nuove tecnologie Ict e il crescente movimento delle persone, senza che questo autorità superiore allo stato sovrano. b) Cuius regio eius religio: prima formulazione, ispirata dalla reazione al caos creato dai decenni ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Dio, sviluppata dai primi filosofi religiosi neoplatonici, può essere utilizzata quasi parola , sia dotato di un processore che determini un nuovo stato a partire da quello attuale e sia in (tutti i più piccoli movimenti atomici) allora la nostra ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] Le società orali spesso avevano una notevole conoscenza dei movimenti astrali, ma l'astronomia vera e propria si sviluppò nascita di nuovi generi. Né il trattato scientifico, quale viene sviluppato nella cultura greca, né un testo religioso quale la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] seguita alla 'chiusura' degli ingressi di nuove leve durante gli anni trenta e quaranta, , promozione di valori culturali e religiosi, ecc.), che però accentuano il dozzina di paesi, costituita dal movimento turco di matrice islamico-fondamentalista ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...