(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] 1.426
Germania Occidentale 542
Francia 522
Italia 300
Regno Unito 299
PaesiBassi 236
Canada 213
Altri 4.347
Totale 10.000
Si prevede che dei consumatori: ha sì un costo minore rispetto ai nuovi ma anche una durata più breve e offre minore sicurezza ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] - 1000 pagine - è quella di Padova del 1621, con nuove note di L. Pignorio).
Il libro dell'Alciato ebbe vastissima eco volume di emblemi gesuitici fu opera di un gesuita dei PaesiBassi, Herman Hugo (nato a Bruxelles nel 1588): Pia desideria ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] riesce a mantenere inalterata la propria posizione, grazie alle nuove risorse scoperte e solo in parte sfruttate, con una produzione circa nel 1973), della Francia (11,6 milioni di t), dei PaesiBassi (7 milioni di t); l'Italia è al sesto posto della ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] dall'Austria, dal Baden, dalla Baviera, dal Belgio, dai PaesiBassi, dalla Prussia, dalla Spagna e dalla Russia. Bande civiche musicanti, che poi, nel 1885, con l'assunzione del nuovo direttore, maestro Vessella, dnennero 80, divisi tecnicamente per ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] lunghi tra i 20 e i 30 nucleotidi sono una nuova classe di regolatori della trascrizione. Questi RNA inibiscono la trascrizione in persone concepite durante la grande carestia nei PaesiBassi alla fine della Seconda guerra mondiale. Un crescente ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] Francesco duca di Alençon, ch'egli segue in Inghilterra e nei PaesiBassi: ma la morte del duca nell'84 gli toglie anche queste base del diritto, B. cercava dunque di costruire il nuovo stato che, pur ponendosi sul terreno della politica come politica ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] Stati europei particolarmente attivi in tale ambito sono la Germania, i PaesiBassi, la Svizzera, la Francia e il Regno Unito.
Le linee realizzare i dispositivi descritti apre prospettive interamente nuove e di estremo interesse per numerosi settori ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] una maggiore diffusione dell'a. rispetto al passato. Il nuovo sistema era estremamente semplice e più pratico di tutti i : la valle del Reno, e poi l'intera Germania, i PaesiBassi, l'Italia centrosettentrionale, la Francia, cioè Parigi e poi Lione. ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] e anche stipetti in filigrana d'oro e d'argento; nei PaesiBassi se ne fecero ornamenti di carattere popolare, la cui moda essa risorse soltanto nella seconda metà del sec. XVII, di nuovo a Venezia, che da allora ne ha conservata una caratteristica ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Con la libertà propria al genio, adattò al proprio stile quegli elementi nuovi. Si è potuto giustamente dire che il R. è il più incarichi diplomatici per l'infanta Isabella, governatrice dei PaesiBassi. Fu in relazioni personali e in corrispondenza ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...