BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] importanza è la memoria del 1863-64, Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica (NuovoCimento, s. 1, XVIII, pp. 385-402; XIX, pp. 59-75, 77-95, 149-175, 357-377; XX, pp. 19-39, 121-141 ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 1895, XXXIX, pp. 422-443.
Santarelli, A.R., Numerical analysis of the regularized longwave equation: anelastic collision of solitary waves, in ‟NuovoCimento", 1978, XLVI-B, pp. 179-188.
Scott, A.C., Chu, F.Y.F., McLaughlin, D.W., The soliton: a new ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , Cambridge University Press, 2004.
Peliti, Pietronero 1987: Peliti, Luca - Pietronero, Luciano, Random walks with memory, "Rivista nuovocimento", 10, 1987, pp. 1-33.
Sylos Labini 1998: Sylos Labini, Francesco - Montuori, Marco - Pietronero, Luciano ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] A. Pacinotti costruì la "macchinetta elettromagnetica" con indotto ad anello e commutatore. In un saggio pubblicato sul NuovoCimento (1865), Pacinotti descrisse accuratamente la sua invenzione e ne specificò la capacità di funzionare anche come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il giornale «Il Cimento», che però ebbe vita breve; un secondo e più fortunato tentativo fu chiamato «Il NuovoCimento», fondato nel 1855. Durante la Prima guerra di indipendenza, nel 1848, al ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] teorema di Green alle funzioni potenziali simmetriche intorno a un asse. Nota sulla teoria matematica dei solenoidi elettrodinamici, in Il NuovoCimento, s. 2, VII-VIII (1871-72), pp. 285-301. Il B. considerò in essa dei sistemi continui di corrente ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] , XXIII [1907], pp. 1-37) e, ancora, di ricerche su vari aspetti della teoria elettromagnetica (Sulla massa elettromagnetica, in Il NuovoCimento, s. 5, 1907, vol. 14, pp. 271-304) e della teoria del potenziale (Sulla forma dell'anello di Saturno, in ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] (1907), pp. 23-46; F. Amodeo, in Period. di matem., IV(1906), pp. 49-53; in Enseignement math., VIII (1906), p. 485; in Il NuovoCimento, XII (1906), p. 142; V. Cerruti, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc.fis., XVI (1907), pp. 76-82; P. Del ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] per le leggi razziali.
I risultati delle sue ricerche si trovano pubblicati negli Atti e mem. d. Accad. dei Lincei,nel NuovoCimento,negli Annali di Matematica,negli Atti d. Accad. delle scienze di Torino,nelle Mem. d. Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Bologna, s. 9, IX (1941-42), pp. 145-153; Alcune applicazioni del teorema di reciprocità della radiotelegrafia, in Il NuovoCimento, n.s., IX (1932), pp. 251-258.
I suoi contributi in questo ambito sono rivolti innanzitutto all'aspetto ereditario dei ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...