PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] esponenti. Dal 1926, anno della sua iscrizione al Partitonazionale fascista, quasi tutti gli articoli che pubblicò non dal destino, che aveva ridato a ogni italiano uno spirito nuovo. La sua fiducia incondizionata per il capo del fascismo fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] chimica italiana, 1910, vol. 40, pt. I, pp. 138-176; Nuovi studi sulla preparazione del borace, in collaborazione con O. Garavini, ibid., 1911, e nel marzo 1926 si era iscritto al Partitonazionale fascista (PNF), prestando giuramento di fedeltà al ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] lo condussero nel 1905 alla scoperta di un nuovo nuclide radioattivo che veniva contemporaneamente ed indipendentemente Membro del Direttorio del Partitonazionale fascista, tra il maggio 1926 e il dicembre 1928 prendeva parte alle sedute del Gran ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] con i concetti primitivi, e la frase che precisa tale nuovo termine è una definizione. Un tipico esempio di s. effetti riduttivi sul numero dei partiti a livello delle singole circoscrizioni, ma sul piano nazionale la sua efficacia si limita ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] nell’islam i vetrai erano organizzati in corporazioni; nell’836 nella nuova città di Sāmarrā furono introdotti i v. di al-Baṣra; formazioni geologiche profonde. La maggior parte dei progetti nazionali relativi all’inglobamento delle scorie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] da prima della guerra, trasse vantaggio dalla nuova aspirazione al pubblico riconoscimento da parte dei fisici e dei chimici, riuscendo Commission, che destinava invece le risorse ai laboratori nazionali. Nel momento in cui l'Atomic Energy Commission ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] tecniche agricole, gli valse da parte del nuovo regime rispetto e considerazione.
La pace Sirugo, Milano 1962, pp. 45 s.; A. Cova, La vendita dei beni nazionali in Lombardia durante la prima e la seconda Repubblica cisalpina (1796-1802), in Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] nazionali e internazionali, per favorirne la divulgazione e l’affermazione.
Tra le motivazioni che spinsero Cannizzaro, a partire R. Università di Genova: lettera al prof. S. De Luca, «Il Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66; rist., con commento e nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] sua prima fase, alla lotta contro la malaria. A partire dal 1924, infatti, fu questa l’occasione per la furono costruiti, oltre all’ISP, la nuova città universitaria, la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, il ministero dell’Aeronautica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] R. Università di Genova: lettera al Prof. S. De Luca («Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66). Nel Sunto, Cannizzaro dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari. Per parte sua, Marotta fece sì che l’ISS diventasse ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...