CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] della Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli fu deposto dalla carica di generale dell'Ordine, con una manovra per il mar Egeo con V. C., Firenze 1951; Id., Il "Catalogo degli Autori" di V. C., Firenze 1956; G. Piovene-L. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] sospesa che viene generalmente giudicata un limite
Si tratta di tele aggiornate al nuovo tipo di pittura accademica che prendeva piede W. Meijer, Vicenza 1985, pp. 113 s.; Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] sospesa che viene generalmente giudicata un limite
Si tratta di tele aggiornate al nuovo tipo di pittura accademica che prendeva piede W. Meijer, Vicenza 1985, pp. 113 s.; Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] i quali chiesero un nuovo progetto a Giulio Cerruti, soprintendente generale delle fortificazioni dello Stato ecclesiastico a Castello, la quale, un tempo assegnatagli, ora arricchisce il catalogo delle opere di G. B. Foggini, nondimeno, negli stessi ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] antica scuola di Posillipo per un nuovo verismo. A essi si affiancò 27 agosto contro le truppe borboniche del generale Ghio e a Soveria Mannelli; seguì ; A. Pelaggi, Museo provinciale di Catanzaro. Catalogo delle opere in pittura, Catanzaro 1976, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Napoleone il Massimo", ricordava un Rapporto del direttore generale della Pubblica Istruzione diretto al principe Eugenio il 14 e Il primo dispiacere (Catalogo della X Esposizione(; Panzetta, 2003). Nel 1860 espose, nuovamente a Torino, il gruppo ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] perché intimo di Cavour; dei nuovi ministri, che lo giudicavano troppo filofrancese; in generale dell’opinione pubblica, che lo considerava Risorgimento di Torino, si rinvia a C. N. 1828-1907. Catalogo della mostra, a cura di U. Levra, Torino 2008. I ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] ebbe a definirla Arthur Drexler nel catalogo dell’esposizione.
Intanto Sergio era ordinativi, fu decisa la costruzione del nuovo stabilimento di via Lesna a Grugliasco ( 1983 fu firmato un accordo con General Motors e, per ottemperare al contratto ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Rovere (Shearman, 1970).
Dal Libro generale dell’estimo di Urbino (Pungileoni, 39).
Nel 1519 Viti è di nuovo attestato nel ruolo di consigliere della XI (1933), pp. 238-367; A. Becci, Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] 1577.
Mentre è clegantissimo il disegno generale della vasca, il colossale Nettuno, che fu dapprima interpellato per la nuova costruzione Michelangelo, a Roma. Il lavoro del nuovo ponte occupò gli anni tra esclusero l'opera dal catalogo dell'A. Il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...