NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] alla Direzione generale del personale , impostò e diresse i lavori per il catalogo dei periodici dell’Università di Firenze e di altro, in Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per G. N., a cura di M ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] nuovo linguaggio operistico del Romanticismo italiano..." (p. 534). Un linguaggio che, se nella Lucia di Lammermoor e in generale Roma 1941, pp. 16 s., 21-23, 27-29; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, a cura di U. ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] cambiò l’assetto politico generale delle istituzioni lucchesi, Giovanni Sercambi lucchese, in Catalogo dei novellieri italiani in Novelliere, a cura di L. Rossi, Roma 1974; Novelle. Nuovo testo critico con studio introduttivo e note, a cura di G. ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] 1848, intanto, fu nominato direttore generale del sistema ferroviario del nuovo ministero dei Lavori pubblici austriaco, mentre della Camera di commercio di Trieste. Un ampio catalogo delle pubblicazioni di Negrelli è consultabile presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] le note del G. fornivano dati nuovi e abbozzavano ipotesi sull'origine e la terrestri, sia acquatici e un catalogo ragionato della collezione centrale.
Restava gruppi e di cui illustrò in uno schema generale i modelli e le epoche di nidificazione ( ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] botanica presso l’ospedale di S. Maria Nuova. Infine, nel 1824, subentrò al padre orti, ad inviare i loro prodotti ad una generale esposizione...» (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, da ed. Firenze 1847); Catalogo delle piante coltivate nell’ ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] della Marciana, compilò nel 1815 il Catalogo de' libri italiani o tradotti in ; dal 1818 al 1827 fu direttore generale dei ginnasi delle province venete.
Il e fuori della città di Mantova, in Nuovo Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] di reclutare per Milano artisti educati al nuovo gusto neoclassico. In questa città il una prefazione generale e con prefazioni pp. 155-157, 171, 181-183, 230 s.; C. L. Bardeaux,Catalogo delle Guide di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1938 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Seguendo Cuvier per il criterio sistematico generale, le monografie sono precedute dall'enunciazione 2, pp. 81-107; Catalogo dei Testacei viventi nel piccolo e grande Mare di Taranto, ibid., pp. 14-66; Di un nuovo pesce della famiglia dei "Gadini", ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Lavoisier, che Olivi recensì in due puntate (in Nuovo Giornale enciclopedico d’Italia, IV [1791], pp. primo acchito come un Catalogo ragionato degli animali del di Olivi nel quadro storico generale dei metodi quantitativi applicati alla biologia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...