BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e naturali, s. s, XXXI, 1 (1922), p 12, 24-28; Intorno ai fondamenti termodinamici della teoria dell'irraggiamento termico, in Il NuovoCimento, n. s., 1 (1924), pp. 345-57; M. GIiozzi, Storia della fisica, in Storia delle scienze,Torino 1962, p. 353 ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] di onde ultrasonore nei liquidi e di conducibilità in alta frequenza (Misure di conducibilità in alta frequenza con soluzioni viscose, in NuovoCimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggi X da parte di soluzioni ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] che poté accogliere una numerosa schiera di ricercatori e di allievi. Divenuto nel 1894 direttore del periodico di fisica Il Nuovocimento, ormai scaduto a una tiratura di cento copie, seppe in pochi anni aumentarne la diffusione e ridargli l'antico ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] cristallini, ibid., XXVIII (1892-93), pp. 149-154. Parecchie memorie del B. furono ripubblicate dal NuovoCimento, v. Indice del Cimento (1843-47) e del NuovoCimento (1855-1900), Pisa 1903, p. 11.
Bibl.: A. De Gubematis, Dict. intern. des écrivains ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Fisico, nato a Catania il 6 agosto 1906. Laureatosi in fisica a Roma alla scuola di E. Fermi, compì varî importanti lavori in fisica teorica, fra i quali quello sulla teoria del nucleo [...] atomi d'idrogeno, in Rendiconti d. Lincei, gennaio 1931; Sulla formazione dello jone molecolare di elio, in NuovoCimento, gennaio 1931; Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario, ibid., dicembre 1932; Atomi orientati in ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Fisico, nato a Spoleto il 17 dicembre 1892. Straordinario di fisica sperimentale nella università di Bari nel 1926 e di fisica tecnica a Bologna nel 1927, insegna dal 1929 (dal 1930 [...] di fisica. Socio nazionale dei Lincei, presidente della Società italiana di fisica e direttore de Il NuovoCimento.
I suoi principali lavori vertono sulle molteplicità spettroscopiche, sugli effetti elettrodinamici di seconda specie, sul magnetron ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . Bertin e altri, in Europhysics Letters, 3 [1987], p. 1255; 4 [1987], p. 875; 7 [1988], p. 299, e in Il NuovoCimento, 100 A [1988], p. 305).
Un'alternativa interessante è quella di produrre muoni con tecniche di fasci collidenti (per es., di trizio ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] generale: H. C. Corben, in Rend. Seminario mat. fis. di Milano, XXXIII (1952); C. W. Kilmister e G. Stephenson, in Il nuovoCimento, IX (1954); B. Finzi, in Cinquant'anni di relatività, Firenze 1955; Atti V congr. Unione matem. ital., Pavia 1956; A ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] Fernröhe und Entfernungsmesser, Berlino 1959; B. Lyot, in Ann. d'astrophysique, VII, (1944), n. 1-2; H. Mayer, Physik dünner Schichten, Stoccarda 1950; F. Scandone, in NuovoCimento, iii, n. 2 (1947); F. Zernike, in Physica, XI, p. 686 e 974 (1942). ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] prediction. A review of recent advances in numerical weather prediction: ensemble forecasting and adaptive observation targeting, in "Il nuovocimento (Sezione C)", 2001, XXIV, 2, pp. 273-301.
Charney, J. G., Fjørtoft, R., Neumann, J. von, Numerical ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...