Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 000 di t annue, ponendo l'Arabia Saudita al quinto posto nel mondo e al secondo nel Medio Oriente, subito dopo il Kuwait. I campi l'ala marciante del mondo arabo contemporaneo, rappresentata dall'Egitto nasseriano. Il nuovo re Saūd, indubbiamente una ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] fra l'Italia e il nuovo stato indipendente di Croazia. Per governare le nuove terre il governo fascista istituì un 46; C. Galli, La politica serba per un accordo coll'Italia, in Mondo Europeo, Roma 1946; Notiziario dell'Esercito, Roma, n. 11 del 14 ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] una momentanea ripresa della tradizione siro-mesopotamica con un nuovo aspetto a ceramica tornita e case in mattone crudo che costituiscono forse la premessa dei successivi rapporti con il mondo ittita, quando la regione di M. diventerà la periferia ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] Paese estremamente povero, con il più basso reddito pro capite del mondo, pur disponendo di un notevole patrimonio di risorse minerarie e di come S.H. Norman, ministro degli Interni del nuovo governo di Kabbah.
In forme diverse continuò l'assistenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] il B. D. rimane il Paese più densamente popolato al mondo. Il tasso di crescita demografica si è mantenuto pressoché costante e , ma fu accusato dalle opposizioni di utilizzare la nuova normativa anche come forma di repressione politica. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] dal PLN, governò fra molte difficoltà. Tuttavia il nuovo governo non si allontanò molto dalla linea politica del verso i paesi del blocco sovietico è servita a creare nuovi sbocchi e nuovi mercati per i prodotti nazionali.
Le elezioni del 3 febbraio ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] e di beni di consumo sempre destinati al mondo rurale.
L'Abidjan-Niger rappresenta la principale linea Movimento di liberazione nazionale e 2 a indipendenti) e si costituiva un nuovo governo (UDV e PRA), presieduto da G. Ouédraogo, presidente dell'UDV ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] difficile, ma anche alla necessità di definire su basi nuove la propria posizione nel contesto regionale e i propri di avvicinamento a Bucarest, considerata da alcuni esponenti del mondo politico moldavo come una tappa verso l'unificazione fra ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] Tunisi e nell'area circostante, è tra le più giovani del mondo (oltre un quarto degli abitanti ha meno di 15 anni). A di maggio (si raccolsero il 99,5% dei consensi), la nuova norma non vincolava più l'elezione della più alta carica dello Stato ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] 1998), che è uno dei paesi più poveri del mondo, con indicatori sociali oltremodo preoccupanti, cresce con ritmo velocissimo del T. negli anni Novanta fu la faticosa gestione del nuovo scenario politico pluralista: dopo un periodo di violenti scontri ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...