(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] sulla rotta del Mar Rosso un vivace movimento marittimo (17.541 navi per una stazza narrativa sempre più matura, i contrasti religiosi, sociali e razziali che permangono far trionfare la verità, di annunciare una nuova era in cui non ci sia posto per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Medioevo in Italia, è disponibile un volume recente sull'a. religiosa nell'110 e 120 secolo (Brucher 1987), mentre sono ancora di nuove problematiche interne alla disciplina e dei tentativi di superare il linguaggio dei maestri del ''movimento moderno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] sul finire del 20° sec., un nuovo ma illusorio rilancio con l'accordo di Šarm leader del Likud A. Sharon al sito religioso venerato da entrambe le religioni (per risultavano residenti, il controllo totale dei movimenti di persone e merci tra Gaza e ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] fa riscontro un movimento culturale che mette in l'ordinamento statale anche il matrimonio religioso cattolico, che venga trascritto nei (l. 8 marzo 1975, n. 39). A completare il nuovo sistema di diritto familiare si è suggerita da più parti l' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la parole, in risposta all'antico silenzio, è stato il movimento dell'Hexagone, dall'omonima casa editrice fondata nel 1953, si sono venute ridefinendo secondo nuove coordinate.
Connotazioni fanta-politico-religiose sono percepibili nei viaggi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] le polemiche a proposito di una certa ripresa d'interesse religioso, perfino tra la gioventù, nonché contro il diffondersi di in quel vasto movimento di "sistemazione della legislazione sovietica" che prende l'avvìo dai nuovi problemi dello stato e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] . razzista.
Per quanto riguarda il t. legato al fondamentalismo religioso, gli anni Ottanta si sono aperti con un'escalation di nuovimovimenti sociali. Insieme agli ecologisti e ai pacifisti, attivisti del movimento femminista e del movimento ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Hélène). Dopo la guerra, il teatro trova nuovo impulso: G. Sion (Voyageur de Forceloup), M uno scrittore più anziano, associatosi al movimento su invito dei suoi promotori, innalza una centro economico e talvolta religioso di una regione (Liberchies ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] continuazione del processo, deposto l'abito religioso fuggì da Roma, peregrinando fra Liguria . Ben sette anni si trascina il nuovo processo, che solo a frammenti si moto metafisico" (353). E il movimento e conato infinito, per cui la contemplazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] nuovo tronco destinato ad attraversare da est a ovest gli Hauts-Plateaux per favorirne il decollo economico. In testa al movimento separazione tra gli alunni di sesso diverso, l'osservanza religiosa con la Moschea e la scuola di dottrina islamica.
...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...