LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 8122 di cui 70,9% di rito religioso (contro l'82% nazionale), le separazioni legali La Spezia si è attrezzato per il movimento dei containers, seguito, in modo più Carlo Doria del Rubens.
Tra le nuove acquisizioni va menzionato il legato di M ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] ascetismo razionalistico e religioso.
La critica dell e che quindi è fonte ultima di ogni movimento cosmico: e così accoglie la teoria delle anime ha qui, come si vede, un manifesto della nuova scuola, indirizzata da A. alla paziente ricerca empirica: ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] II e assumendo così carattere anche religioso. In mezzo ad esse comparve stata istituita la guardia nazionale, il movimento prosegue. Il giorno dopo, a sera delle quali le più importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di affetti che lo rende quasi religioso. Non è guidato dal tono popolare al suo termine l'arte di G. si mostra in nuovo aspetto; ma è oscuro, e per notizie, e per ogni atto, per potenza plastica e di movimento, sembrano riportare al sommo dell'arte ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Levi, proprio per il carattere sacrificale e religioso che attribuisce allo sterminio. Molto diffuso e militanti nelle file del movimento sionista e del Bund (il essenziale nel processo di costruzione di una nuova Italia. In quest'immagine, l'aiuto ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] sfuggire la direzione del movimento nazionale, accordatosi con Napoleone persistette sino alla sera, quando lo colse di nuovo la febbre. Sin dal 1856, temendo la sorte praticante e poco sentisse i problemi religiosi, voleva morire nel seno della ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] imposto il punto di vista teatrale di una nuova generazione, capace di raccontare le solitudini e le acuta per le minoranze etniche, sessuali e religiose. Il t. negli Stati Uniti si ribalta internazionale tutto un movimento che ha visto la nascita ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] il 62,4% e fu incaricato di formare il nuovo governo. Otto partiti, tra cui il Likud, il Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento di resistenza islamica, fondato a si erano raggruppati molti attivisti religiosi nazionalisti. Tensioni si verificarono ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] precisa tra eresia e scisma; e tutti gli altri passi del Nuovo Testamento dànno alla parola il significato più grave, come a cosa d'Italia, Torino 1865-67; G. Volpe, Movimentireligiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, 2ª ed ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] del sostegno siriano al movimento curdo del PKK), che avrebbe costituito uno dei perni della nuova politica regionale della Siria del regime e le fazioni armate sostenitrici di un estremismo religioso. Anche Adonis (῾Alī Aḥmad Sa῾īd Isbir, n. 1930 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...