TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] in ogni parte del mondo di nuovi e diversi tipi di strutture per ferie, rifugi alpini, pensionati, istituti religiosi, ecc.), per un totale complessivo di in agosto).
Da oltre un decennio il movimento turistico invernale in Italia si va sviluppando, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] commercio ha ormai nuova vita e direzione con la scoperta del nuovo mondo e, infine, la Riforma religiosa ha essa pure vi si rifugiasse anche la stampa clandestina pisana. Il movimento liberale fu tutto cittadino e solo con qualche propaggine nella ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] fogazzariano d'idee scientifiche, religiose, politiche, che ebbe tuttavia nel movimento d'idee di quegli , 2ª ed., Vicenza 1930, con aggiunte bibl. al Rumor; B. Croce, Lett. della nuova Italia, IV, 3ª ed., Bari 1929, pp. 129-140; E. Donadoni, A. F ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] un nuovo impulso al movimento per la diffusione della Bibbia. La Society for Promoting Christian Knowledge (per la promozione della cultura cristiana) fondata fin dal 1698, e la Religious Tract Society (società per la letteratura religiosa) avevano ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] vecchi enti e segretariati, mentre per quanto riguarda i movimenti (FUCI, Laureati, Maestri) lo statuto prescrive alla laicato ed episcopato voluti dal nuovo statuto.
Nello spirito del Concilio e della "scelta religiosa" sancita dallo statuto del ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] Taiwan e nella diaspora.
L’idea propugnata dal movimento noto come ‘nuovo confucianesimo contemporaneo’ (xiandai xin rujia) che esso attuali versioni codificate in chiave di discorso filosofico o religioso contemporaneo (Sun 2013), e discussa è la sua ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] vide la nascita di nuovi gruppi armati, mentre anche la Lord’s Resistance Army (LRA), movimento ribelle nord-ugandese, occupava »), e gettò il Paese, mai prima attraversato da tensioni religiose, in un’escalation di violenza: il 5 dicembre 2013 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] Salerno, Padova e di nuovo Salerno (di cui fu e l'età liberale (1959); Storia del movimento cattolico in Italia: i, Dalla Restaurazione all Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno (1978), Tempo religioso e tempo storico (1987), Storie di santi ( ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] d'un così scarso numero di centri ecclesiastici per i bisogni religiosi d'un paese così vasto, e d'una popolazione in continua tempo, l'avvento di una nuova formula letteraria agitava le menti, scaturisce il movimento, di cui la prima manifestazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Conviene ancora ricordare qui il culto dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. Wu-yo): il T' La nuova repubblica, continuando un movimento che ha già qualche decennio di vita, cerca nuove vie ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...