AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nuovi emigranti ugonotti nel 1564 e riuscito ad attrarre nell'orbita francese alcune tribù locali. Contro Forte Carlo, però, rifugio di eretici calvinisti e di pirati francesi alla caccia di navi spagnuole, moveva il fanatismo politico e religioso ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l'imperatore in Oriente grammaticale e stilistico, nulla insomma di nuovo: ancora una volta un movimento verso il passato, se pure verso un ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 3 milioni il numero dei parlanti italiano.
Sotto l'aspetto religioso, le diverse confessioni protestanti raggruppano il 52% della popolazione ormai vecchia morfologia. Seguì un movimento di sommersione e un nuovo periodo di attività vulcanica, questa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] religioso. Si può dire anzi che la molteplicità e l'apparente indipendenza relativa dei movimenti osservati così ricavato è troppo discosto dal valore approssimato noto, si ricava un nuovo valore di αm in funzione del tm, calcolato, e così via per ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] In realtà il fattore religioso ebbe un'importanza decisiva nell'imprimere al movimento di conquista degli Arabi un al quarto. Siccome la tastiera d'uso ha spesso tre ottave, vi sono nuovi nomi: l'ottava di rāst è la kurdān, quella di dūkāh è muḥayyar ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a garantire la espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con spirito fiabesco porta Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ancora nel 1886.
Il Messaggero fiorentino. - Giornale "politico-religioso" (1862).
Lo Zenzero. - Giornale popolare fondato nel 1862 capi del movimento nazionalista in Istria avanti la guerra; preposto all'ufficio centrale delle nuove provincie; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tutto secondarî, s'importano dall'estero nuove figure divine, ma lo spirito religioso resta quasi lo stesso: i riti si poteva trarre un indizio di ciò che sarebbe avvenuto. Dai movimenti delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] come sede del pensiero, del senso e del movimento. Vi sono descritti i due emisferi separati dalla falce nuova acquisizione nel rilievo diretto delle alterazioni organiche.
Nel Medioevo, nonostante i diffusi pregiudizî d'ordine etico e religioso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e Settanta avevano fatto emergere nuovi soggetti (in particolare i movimenti studenteschi e femministi) e avevano c'è l'artigiano e l'antiquario, il contadino e il notabile, il religioso e il laico, il presidente della pro loco e il direttore di museo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...