Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] valdesi e delle altre minoranze religiose, che accompagna il processo di maniera più o meno ampia, dal movimento cattolico liberale. Un’occasione perduta, perché i suoi principi costitutivi.
Il problema non era nuovo. La Chiesa si era già trovata una ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dei gruppi terroristici palestinesi a carattere prevalentemente politico e lo sviluppo di un nuovo terrorismo di matrice religiosa integralista, legato soprattutto al movimento di Hamas. Allo scopo di destabilizzare il processo di pace, i gruppi ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] gli interventi dei predicatori del movimento dell'Alleluia del 1233, con la messa a punto di un nuovo rapporto fra il papato e i comuni Studi su Innocenzo III, Padova 1972; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, Annali, 2, I, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dei benefici e istituire i nuovi patrimoni ecclesiastici (1784). A e contadini nelle riforme leopoldine, in Movimento operaio, VII (1955), pp. 1993, pp. 237-272; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] il quale segna l'inizio di un nuovo ciclo.
Né il modello ciclico è assente sia a quelle che la concepiscono come un movimento lineare in senso positivo o negativo, come progresso sempre, è chiaro, un fondamento religioso. Non però tutte le religioni, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] chiedersi in quale misura egli abbia potuto dare a questo movimento già in corso un andamento nuovo50.
L’attenzione di Costantino. L’anno 324 segna l’apparire di un «nuovo stile di politica religiosa», di un periodo in cui Costantino, invece di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] la politica e i principi religiosi, di porsi alla testa Arch. Falcò Pio di Savoia (Sez. I), vecchia numerazione cc. 32 (nuova numerazione 3), ins. 1, 2; 51 (n. n. 46), ins in Boll.dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, X (1975), 2 ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] che, radicalizzando il grande movimento lanciato da Gregorio VII, ad essere citata ritualmente, ma le nuove idee stavano imboccando tutt'altra direzione. Se la funzione sacerdotale e la funzione religiosa, o anche l'immagine onnipresente dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] una libertà di movimento e di pensiero assai di frequente assimilate al taoismo detto 'religioso'.
Nel momento in cui la dinastia Han puro, senza avere necessità di purificarsi.
Secondo questo 'nuovo Chan' del Sud, che prevale nel periodo Tang ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] funerario, giuridico, magico-religioso, dedicatorio, redatte in verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. o zoomorfe o che si metamorfizzano in queste ultime.
I movimenti del iii sec. a.c.
Il III secolo è ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...