Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] predizione 'scientifica' basata sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della constatazione di olistica dei nuovi conflitti, basato sull'accentuazione dei motivi di natura etnico-religiosa. Forse non ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] chiaro che la complessità della realtà intransigente nei confronti del movimento nazionale trova la sua più forte incisività e presenta degli Ordini soppressi e la nascita di nuovi istituti religiosi maschili e femminili che consentivano alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] programma e una linea d’azione da una concezione specificamente religiosa del mondo e dell’uomo. Di qui la critica Lombardi. L’Acpol nel 1970 si trasforma in un nuovo soggetto politico, il Movimento politico dei lavoratori (Mpl) al fine dichiarato di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] e di aver collocato la scienza su nuove e solide basi epistemologiche e metafisiche. della barca in navigazione, il cui movimento è percepibile solo in relazione a un non credere nei miracoli. Le autorità religiose non vollero accettare oltre la sua ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] valdesi e delle altre minoranze religiose, che accompagna il processo di maniera più o meno ampia, dal movimento cattolico liberale. Un’occasione perduta, perché i suoi principi costitutivi.
Il problema non era nuovo. La Chiesa si era già trovata una ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] gli interventi dei predicatori del movimento dell'Alleluia del 1233, con la messa a punto di un nuovo rapporto fra il papato e i comuni Studi su Innocenzo III, Padova 1972; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, Annali, 2, I, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] sono molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in questo modo come tutti gli altri sistemi religiosi indiani, concepisce il tempo come ciclico. Il suo movimento, paragonato a quello di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] che, radicalizzando il grande movimento lanciato da Gregorio VII, ad essere citata ritualmente, ma le nuove idee stavano imboccando tutt'altra direzione. Se la funzione sacerdotale e la funzione religiosa, o anche l'immagine onnipresente dell ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] di cui sopra provassero a cucire sulla tela socio-religiosa del nostro paese nuove figure del divino e dei molti modi di ’altro il programma lanciato da Chiara Lubich nel 1992 nel movimento dei Focolari per favorire l’incontro, in particolare, fra ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] dell'operazione Sturzo coincise con quello del movimento per il rinnovamento religioso di Roma perseguito dal L., il il progetto di fusione).
Nei primi mesi del 1957 il movimento si trasferì in una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...