Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] più giovane M. Dumas (n. 1953), si è giunti al nuovo realismo fotografico che connota le opere di artisti come K. Kilimnik (n caratterizzato dalla fine dei movimenti di gruppo, capeggiati da legami all'iconografia religiosa tradizionale (come nella ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] riassunta poi nell'opera religiosa del Palestrina.
Ricco di particolari correnti, esso movimento si estende specialmente nelle Salute a Venezia. Ma non appena si sbrigliano le nuove tumultuose energie del barocco, anche la scultura in legno viene ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] se gli Ebrei moderni avevano perduto ogni caratteristica religiosa nella loro spinta verso il potere economico e politico ciclo di nuove feste nazionali basate sul mitico passato razziale, sul simbolismo solare e sugli eroi caduti. Come movimento di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] laico, come in Tunisia o in Turchia, la virulenza dei movimenti cosiddetti islamici è sensibilmente più marcata. In altri casi, come alla tolleranza e di ricerca di nuove vie da parte del pensiero religioso. Oggi si assiste al ripiegamento di ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] né caste sacerdotali depositarie di verità religiose immodificabili. La Grecia era un la logica dialettica che riproduce il movimento reale della vita. Per Croce divenire dal quale sorgono problemi sempre nuovi; ne conseguono un completo rifiuto ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] religiosi; e il loro trascendimento nel senso di una ‛teologia della sessualità' può dischiudere nuove dimensioni religiose Freud, ma segna di fatto la rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] chiarezza, la situazione era in pieno movimento: nel 1912 erano usciti in Francia senso" a temi filosofici o religiosi o mistici presenti nell'opera Il problema della conoscenza nel positivismo e La nuova filosofia della natura in Germania di L. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dell'evoluzione, contestatissima dal mondo religioso e da una parte del mondo si aspetterebbe se la specie in movimento fosse un protone solvatato: ciò di mercurio (v. fig. 3), che formava una nuova goccia ogni 3-4 secondi. Ciò forniva una superficie ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tavolo dinanzi a me suscita il movimento fisico del braccio e della mano che anche mete e fini di un tipo categoriale nuovo: mete e fini, cioè, che sono diverse arti; d) il settore della vita religiosa, dell'esperienza vissuta della devozione e della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quando la posa impone un movimento, questo risulta angoloso e impacciato infatti, bisogna riferirsi all'India per il credo religioso e l'iconografia che ne deriva, che ha è però incerta, anche se questa nuova fase può essere datata intorno ai 6000 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...