Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] i cambiamenti di frontiera e i trasferimenti massicci della popolazione, i nuovi Länder non avevano quasi più - ad eccezione della Baviera, strettamente subordinati agli imperativi strategici dei partitinazionali. Le coalizioni all'interno dei ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] reale, che è rappresentato dalla nuova produzione di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione.
Ben diverso in lire costanti, del 93%. Il rapporto tra spese pubbliche e reddito nazionale passò, in tale periodo, dal 15,8% al 17,3%. Un ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] idraulico polacco’, assunto a simbolo della competizione da parte dei paesi di nuovo accesso all’Unione; da un altro lato, Tony loro di far festa il 14 luglio invece che nelle feste nazionali tedesche. Anzi, se non li sottopone a tutte le regole ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quando nel 1848 l'ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi instaurano in Russia questi hanno nuove opportunità perché non c'è più un tragitto professionale predestinato; d'altra parte, questa mancanza ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] 2006. Tra Boutros Ghali e Kofi Annan, a parte la nazionalità, vi era un’altra sostanziale differenza: Ghali, come a 24 i membri del Consiglio di Sicurezza e aggiungere i nomi dei nuovi permanenti, e dell’art. 27 per modificarne le regole di voto. ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] con un sistema politico dominato da partiti organizzati su base nazionale. Esse non solo non sono state fautori delle macroregioni, infatti, si proponevano di calare dall'alto i nuovi enti, affidandone l'istituzione a un atto d'imperio del legislatore ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Stato e di un mercato nazionali. Una serie di personaggi che seguita alla 'chiusura' degli ingressi di nuove leve durante gli anni trenta e quaranta, sorprendentemente elevata, superiore ai 60 anni.
La parte più cospicua del traffico della droga tra la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] passò a soluzioni affidate al diritto costituzionale di nuovi Stati sovrani definiti federali. Abbiamo quindi le discende dal ruolo omogeneizzante svolto dai grandi partitinazionali che condizionano la presentazione delle candidature, formano ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] della tortura. Argomenti vecchi, derivanti in parte da Montesquieu, ed elementi nuovi, che sgorgavano dalla personalità stessa del , che doveva un giorno sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A Venezia il libro si diffuse ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] efficace azione amministrativa sia da parte del nuovo Ministero dell'Ambiente, sia da parte degli Enti locali, sebbene Louvre stesso, bensì di tutti i musei, anche non ‛nazionali'), viene assunta dalla struttura stessa di gestione. Purtroppo questo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...