• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1257 risultati
Tutti i risultati [4024]
Storia [1257]
Biografie [1477]
Geografia [301]
Geografia umana ed economica [234]
Scienze politiche [333]
Storia per continenti e paesi [200]
Diritto [312]
Economia [238]
Religioni [245]
Arti visive [223]

DE MITA, Luigi Ciriaco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] di De M. mirava a costruire un nuovo modello di partito nel quale la tradizionale rappresentanza interclassista si trasformasse e un mese dopo assunse la presidenza del Consiglio nazionale del partito. Nel maggio dello stesso anno il suo governo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CIRIACO DE MITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MITA, Luigi Ciriaco (1)
Mostra Tutti

HONECKER, Erich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HONECKER, Erich Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] Consiglio nazionale della difesa, egli univa, come prima lo stesso Ulbricht, nelle sue mani le massime cariche del partito e di H.: Im Lande des Sozialismus (1946); Aus meinem Leben (1980, nuova ed. 1989); Reden und Aufsätze, 12 voll. (1975-88). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO – PERESTROJKA – COMINTERN – SAARLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONECKER, Erich (2)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAMBIA Paola Morelli Marco Lenci (XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892) Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] dominata dalla figura di D. Jawara e dal suo partito (People's Progressive Party), subì una brusca svolta il 29 luglio 1981; di nuovo fu decisivo l'intervento dell la svalutazione del 100% della moneta nazionale (il dalasi). Le elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – ACQUA MARINA – MANGROVIE – ARACHIDE – MANDINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

D'ALEMA, Massimo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] nel luglio 1994 ne divenne segretario nazionale superando, nelle votazioni del consiglio nazionale, il suo diretto concorrente, del Consiglio, formava un nuovo governo di centro-sinistra, di cui entravano a far parte le forze politiche aderenti all ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – COMUNISTI ITALIANI – MASSIMO D'ALEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALEMA, Massimo (1)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gambia Anna Bordoni e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione (1997), gli inizi del nuovo secolo furono caratterizzati da numerose ancora una volta il boicottaggio del principale partito all'opposizione, l'UDP, e fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – BILANCIO DELLO STATO – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

BOSSI, Umberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] politica delle alleanze su temi nazionali avrebbe minacciato l'identità del partito e decise di rilanciarne la bibliografia I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Roma 1993; G. Miglio, Io, Bossi e la ... Leggi Tutto
TAGS: UNION VALDÔTAINE – CASSANO MAGNAGO – LEGA LOMBARDA – CENTRO-DESTRA – LIGA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Umberto (1)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malta Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] una delle due principali forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, PN), di orientamento conservatore. A guidate da Alleanza nazionale repubblicana (Alleanza Nazzjonali Republikana, ANR), un nuovo gruppo politico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEANZA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LABURISTA – DEFICIT PUBBLICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] compenso (1968) quella di vicepresidente del nuovo Comitato rivoluzionario provinciale dell'Hunan. Gli partito, di un maggior livello di democrazia interna, del rinnovato sforzo produttivo (intervento del 25 dicembre 1976 alla II conferenza nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tonga Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] della popolazione vive tra l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti), sulla cessione la battaglia portata avanti dal partito di opposizione nel corso degli pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la paralisi del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – NUKU'ALOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

FORLANI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORLANI, Arnaldo Giovanni Gay Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] La nuova maggioranza elesse F. segretario del partito (febbraio partito nelle elezioni del presidente della Repubblica, ma le ritirò in luglio per le difficoltà di trovare un successore. Ha lasciato la segreteria in occasione del Consiglio nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LOGGIA MASSONICA – GIURISPRUDENZA – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 126
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali