Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] di De M. mirava a costruire un nuovo modello di partito nel quale la tradizionale rappresentanza interclassista si trasformasse e un mese dopo assunse la presidenza del Consiglio nazionale del partito. Nel maggio dello stesso anno il suo governo ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] Consiglio nazionale della difesa, egli univa, come prima lo stesso Ulbricht, nelle sue mani le massime cariche del partito e di H.: Im Lande des Sozialismus (1946); Aus meinem Leben (1980, nuova ed. 1989); Reden und Aufsätze, 12 voll. (1975-88).
Bibl ...
Leggi Tutto
GAMBIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892)
Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] dominata dalla figura di D. Jawara e dal suo partito (People's Progressive Party), subì una brusca svolta il 29 luglio 1981; di nuovo fu decisivo l'intervento dell la svalutazione del 100% della moneta nazionale (il dalasi).
Le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] nel luglio 1994 ne divenne segretario nazionale superando, nelle votazioni del consiglio nazionale, il suo diretto concorrente, del Consiglio, formava un nuovo governo di centro-sinistra, di cui entravano a far parte le forze politiche aderenti all ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] settembre e il dicembre 2003 la moneta nazionale, il dalasi, ha subito una svalutazione (1997), gli inizi del nuovo secolo furono caratterizzati da numerose ancora una volta il boicottaggio del principale partito all'opposizione, l'UDP, e fecero ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] politica delle alleanze su temi nazionali avrebbe minacciato l'identità del partito e decise di rilanciarne la bibliografia
I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Roma 1993;
G. Miglio, Io, Bossi e la ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] una delle due principali forze politiche del Paese, il Partitonazionalista (Partit Nazzjonalista, PN), di orientamento conservatore. A guidate da Alleanza nazionale repubblicana (Alleanza Nazzjonali Republikana, ANR), un nuovo gruppo politico di ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] compenso (1968) quella di vicepresidente del nuovo Comitato rivoluzionario provinciale dell'Hunan. Gli partito, di un maggior livello di democrazia interna, del rinnovato sforzo produttivo (intervento del 25 dicembre 1976 alla II conferenza nazionale ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] della popolazione vive tra l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti), sulla cessione la battaglia portata avanti dal partito di opposizione nel corso degli pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la paralisi del Paese ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...]
La nuova maggioranza elesse F. segretario del partito (febbraio partito nelle elezioni del presidente della Repubblica, ma le ritirò in luglio per le difficoltà di trovare un successore. Ha lasciato la segreteria in occasione del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...