ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] infine le pareti erano spartite in varî riquadri con affreschi, sempre dovuti a Leone Magno, relativi al Vecchio e al NuovoTestamento (il Nuovo sulla parete S, il Vecchio sulla parete N), che Gregorio Magno imitò poi in S. Pietro. Se ne conservano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Giunio Basso concepisce tuttora, come in tutta l'arte cristiana precedente, la raffigurazione dei fatti dell'Antico e del NuovoTestamento e la correlazione fra di essi, in senso simbolico e non storico-narrativo; ma la maggiore vivacità di alcune ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una sorta di neocristianesimo primitivo e un forte spirito libertario. Frequenti, soprattutto in ‟Frühlicht", sono le citazioni dal NuovoTestamento e da Meister Eckhart, ma anche da mistici orientali. Da quasi tutti è espressa in maggiore o in minor ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ricavata nell'antico arco d'entrata. Le pitture che si trovano nell'ottagono raffigurano scene tratte dall'Antico e dal NuovoTestamento. L'artista ha disposto le scene in modo che i personaggi di una stessa rappresentazione si trovino faccia a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ideologico portante (vetus-novus) e a conferma forse di un uso quasi assoluto e quindi extratemporale di antiquus, quasi assente nel NuovoTestamento: tre occorrenze in Matteo, riducibili in realtà a una (Mt. 5, 21; 5, 27; 5, 33); una in Luca (Lc. 9 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] corona ad arco secondo il modello bizantino. Il messaggio regale fa riferimento, attraverso le immagini, all'Antico Testamento, al NuovoTestamento e all'Apocalisse, integrato dal simbolismo delle pietre preziose e dei numeri. Sotto l'aspetto storico ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dalla presenza di lunghe iscrizioni, dalla raffinata simbologia dei soggetti e dalla loro concordanza fra Vecchio e NuovoTestamento. Si distinguono in questa produzione alcune casse-reliquiario, come quella di s. Eriberto, eseguita a Colonia fra ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nella quale vengono descritti libri di modelli contenenti la storia per immagini dell'Antico e del NuovoTestamento, destinati a essere utilizzati nelle nuove fondazioni in Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio di Gaza e gli scritti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] lavori nel cantiere assisiate, curando la ripresa della decorazione nella navata, con le Storie dell'Antico e del NuovoTestamento. Venne incaricato dei lavori il pittore cui il papa, negli anni immediatamente seguenti, affidò le sue più importanti ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta da un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come a cura di M. Craveri, Torino 1969; Gli Apocrifi del NuovoTestamento, a cura di M. Erbetta, I, Torino 1981; ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...