BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Cristo Pantocratore, la Vergine, le Storie della Genesi; nei pennacchi gli Evangelisti; sulle pareti Storie del NuovoTestamento e di Giovanni il Battista; nell'abside Storie dell'Apocalisse. Altre sostanziali rielaborazioni (tra cui il rifacimento ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , considerata come la base di ogni conoscenza. Alla sommità il mondo cristiano è illustrato dagli episodî del NuovoTestamento, scanditi dalle Virtù; al livello inferiore, nei pennacchi, Sibille e profeti rappresentano la cultura ebraica dell'Antico ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Piero della Francesca’s Flagellation, cit., fig. 10. Il manoscritto, oggi al Sinai, contenente i Salmi e il NuovoTestamento, fu prodotto in Occidente, probabilmente a Venezia, nel 1242. Giovanni VIII dovette esserne divenuto a un certo momento ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] c.d. salteri a figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e del NuovoTestamento sono unite a una sorta di commentario dipinto o scritto, che allude a un loro significato in parallelo agli episodi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , 32-33; Mt. 13, 24-51) e ha insegnato la dottrina del Padre che lo ha inviato (Gv. 7, 16-18; 8, 18).Nel NuovoTestamento e, in seguito, nella letteratura cristiana dei primi secoli, due sono le categorie utilizzate per descrivere l'opera di C. e per ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Giunio Basso (v.) (metà del IV sec.), rinvenuto vicino alla Confessione di San Pietro, con scene dell'Antico e del NuovoTestamento, il quale non si ricollega direttamente all'arte delle c., della quale si potrebbe piuttosto dire che è il punto di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] .
Alla fine dell'età tetrarchica compare per la prima volta nei rilievi, assieme ad alcune scene scelte dal NuovoTestamento, la figura dello stesso Cristo Taumaturgo (frammenti policromi al Museo Nazionale, Roma), dapprima con la barba, come un ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] o un rotolo; al di sopra delle edicole, entro gli archivolti superiori, sono raffigurate quattro scene dell'Antico e NuovoTestamento e coppie di animali affrontati, mentre tra gli arconi e le triplici archeggiature la decorazione con vasi, racemi e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] del Cristo come p. alla vita eterna è qui espresso dal parallelismo delle due sequenze narrative del Vecchio e del NuovoTestamento, legate l'una alla caduta dell'uomo nel peccato, l'altra al riscatto raggiunto mediante il sacrificio del Messia. La ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in Spagna, in Gallia e, secondo una scoperta isolata, nella Macedonia jugoslava. Oltre a figurazioni dell'Antico e NuovoTestamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi orientali (Teodoro, Pantaleone), queste piastrelle - dalla ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...