SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] del Medioevo, attraverso le quali vengono instaurati collegamenti simbolici tra episodi dell'Antico e del NuovoTestamento con l'intento di sottolineare il carattere preconizzatore degli eventi veterotestamentari nella prospettiva cristiana. Il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] pittore vicino ad A. Balestra) e i due pendants in collezione Molinari Pradelli a Bologna con soggetti tratti dal NuovoTestamento (generalmente conosciuti come Gesù e i fanciulli), firmati e datati al 1708 (Miller) che, insieme con una replica dell ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] riflettono soprattutto le idee del trattato sulla pittura dell'Alberti. I libri di schizzi comprendono scene dei Vecchio e del Nuovo. Testamento, che il B., nella sua gioia di raccontare, ha collocato in una ricca cornice che spesso sovrasta l'azione ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] - nella zona del coro, della crociera e del transetto meridionale, raffiguranti, tra l'altro, scene dell'Antico e NuovoTestamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, Giovanni Battista e Tommaso Becket) e della leggenda della Vera Croce. Due ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] con dialogo e cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfo della Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal NuovoTestamento (Gesù nel pretorio, o sia L'Innocenza giudicata dalla Malizia, ibid. 1700) e dalle vite dei santi (La corte ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] un primo tempo la tendenza puramente simbolica e quella che prediligeva la rappresentazione di scene dei due Testamenti (v. bibbia, nuovotestamento). Di quest'ultima abbiamo il ricordo negli affreschi di Perustica, in Tracia, e, ora, nel ciclo, anch ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] sacre, contenenti la decorazione della chiesa, cioè i cicli pittorici dell'Antico e del NuovoTestamento, che vennero impiegati dai missionari in Sicilia per decorare nuove chiese ivi costruite.Il piano del monastero di San Gallo, risalente al sec. 9 ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel NuovoTestamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , 1990, p. 454), oppure in un altorilievo del sec. 14°, opera di Renant de Rabastens, che mostra il santo con in testa la mitria (Tolosa, Mus. Saint-Raymond).Altre volte G. accoglie i pellegrini sotto il mantello protettore (Réau, 1958), come per es ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] sanese nel 1381".Delle opere ricordate da Vasari sussistono solo la Crocifissione nella cappella Tarlati ad Arezzo e le Storie del NuovoTestamento nella collegiata di San Gimignano: ma la prima non è mai stata riconosciuta a B. e ha servito di base ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] borrominiane aperte sulla navata dovevano essere sormontate da altrettanti rilievi in stucco raffiguranti storie del Vecchio e del NuovoTestamento. Al L. fu affidata la Resurrezione di Cristo, una scena dominata dalla possente figura del risorto in ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...