BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] di Cicerone e un altro anonimo a quattro Verrine;e ancora nuovi manoscritti di opere già note, quali il De ira Dei e in seguito il codice da lui trovato, rimangono l'unico testo pervenutoci dell'opera antica.
Questa attività di scopritore, di cui ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] L'opera riveste particolare interesse in quanto si tratta di un originale formulario per scrivere testi pubblici in volgare, a testimonianza, di nuovo, del lavoro compiuto grazie al L. dalla Municipalità fiorentina per il rinnovamento della retorica ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] è andata perduta; rimane invece la ristampa che porta il titolo Le sottilissime astuzie di Bertoldo. Nuovamente reviste et ristampate con il suo Testamento nell'ultimo, et altri detti sententiosi, che nel primo non erano, Bologna-Modena 1608).
Si ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] (Milano 2004); Sono nata il ventuno a primavera. Diario e nuove poesie, a cura di P. Manni (Lecce 2005); Amleto di Fogli bianchi, Cittadella 1987, p. 5; G. Raboni, prefaz. a Testamento, cit., pp. 9-11; A. Borsani, postfazione a Delirio amoroso, ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] lettera del 9 nov. 1524, in cui parla di un testo che il D. gli aveva mandato perché lo correggesse. La II pp. 44-49; C. Foligno, Appunti su L. D. e lasua novella, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1922), pp. 420-32; H. Hauvette, La mort ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] cura di G. Pizzamiglio, Firenze 2000 (e C. Viola, Il nuovo, la tragedia, la storia. Sulle lettere di Pindemonte a Isabella, in Ebani, I Sepolcri di I. P.: storia dell’elaborazione e testo critico, Verona 2002. Per il Saggio sopra i giardini inglesi: ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] stesso autore, Unapolemica tra due umanisti del sec. XV, Salerno 1887, inaugurava una nuova stagione di studi collenucciani, che avrebbe visto un riesame dei testi noti e la graduale pubblicazione dei documenti inediti, in particolare a cura di G ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] a 54 anni, neppure due anni dopo il Galilei.
Per testamento lasciò tutti i suoi manoscritti al re di Polonia Ladislao IV s.; D. Ciampoli, Un amico del Galilei, mons. G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] basta a' cristiani, non a' gentili; basta a quelli che una nuova vita credon dopo la morte, non a quelli, che sol credon ritrovarsi quale ritornò tra il 1640 ed il 1642. Derivato da un testo di Ginés Perez de Hita - una tragica vicenda d'amore sullo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] ); in Arcadia assunse il nome pastorale di Erilo Cleoneo e presso l'Accademia fu recitato L'Endimione, testo che in una nuova versione in cinque atti venne pubblicato a Roma nel 1692.
Caratteristica singolare della maggiore opera celebrativa di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...