Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ciò che in essa viene posto in gioco è di fatto l'intera antropologia cristiana nei suoi elementi fondamentali.
NuovoTestamento
Il NuovoTestamento trae le conseguenze, per ciò che concerne lo status dell'a. umana, dalla incarnazione, dalla morte e ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il NuovoTestamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel NuovoTestamento [...] coloro che hanno lasciato tutto per il vangelo riceveranno il centuplo in questo mondo e la vita eterna in quello che verrà. Nel NuovoTestamento si trovano quattro liste degli "apostoli": Matteo 10, 2-4; Marco 3, 16-19; Luca 6, 13-16 e Atti 1, 13.25 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] persona solo due volte (VIII, 46, 13) e nell'ultimo dei canoni (VIII, 47, 85), in un elenco di libri del NuovoTestamento che comprende le due lettere di C. e le costituzioni stesse. L'opera è stata redatta in Siria, probabilmente intorno al 380, da ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] con tasselli musivi, alcuni dorati, altri di vari colori, che mostrano dipinta la storia del Vecchio e del NuovoTestamento. Adornano poi il soffitto ligneo di notevole ampiezza la sorprendente leggiadria dell'intaglio, la splendida molteplicità di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] e San Nazzaro. Il 16 ottobre il C. si ammalò per l'ultima volta e il 27 ottobre dettò un nuovotestamento. Venezia inviò urgentemente tre provveditori perché vegliassero vicino a lui e presiedessero alla finale spartizione dell'eredità. Alle prime ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] a Dio il potere sulla vita umana, e non all’uomo o al suo sistema di giustizia (nel libro di Giobbe). Il NuovoTestamento va oltre e indica la via del superamento della violenza e del perdono in ogni circostanza, anche di fronte a un torto subito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] da Nola, e il testo oggi noto come «canone muratoriano», la più antica lista dei libri del NuovoTestamento accettati come ‘canonici’ , o sia Parte seconda, Modena 1740 (rist. anast. con testi introduttivi di A. Vecchi e M. Vellani, 2 voll., Vignola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] Buonaiuti, che secondo lui aveva ‘cattolicizzato’ il suo pensiero. Sempre nel 1926, apparvero l’articolo Marcione e il NuovoTestamento latino («Ricerche religiose», pp. 336-48) – in cui Buonaiuti tornò a confutare con strumenti filologici una tesi ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] II erede del ducato di Bari e del principato di Rossano. Riacquistati i sensi, B. fece, il giorno seguente, un nuovotestamento in favore del figlio. Morì il 19 nov. 1557, abbandonata da tutti, consapevole di venir derubata delle sue ricchezze. Fu ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] e poesia sui santi Nabore e Felice, sugli apocrifi del NuovoTestamento.
Dal biennio 1959-61 e sino al 1965-66 fu ricostruire la personalità degli autori" che si sono chinati sul testo sacro e i cui scritti sono dunque caratterizzati dal rapportarsi a ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...