Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] può manifestarsi, l'ispirazione per presagire e cantare una nuova età beata, pur nella dilacerazione senza prospettive del tutte le composizioni di H., assume il rilievo di un testamento spirituale. Dopo, H. continuò ancora a scrivere liriche talora ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Nagyfény 1899 - Budapest 1969); trascorse la gioventù in mezzo ai contadini della Ormányság, nella regione transdanubiana. Nei suoi romanzi (Szép Zsuska "Bella Zs.", 1924; Börtön "Carcere", [...] nei suoi drammi (Földindulás "Frana", 1938; Végrendelet "Testamento", 1939) egli affronta tutti i problemi della gente ungherese : Vizöntő "Acquario", 1948; Az égő csipkebokor "Il roveto ardente", 1957; Új ég, új föld "Nuovo cielo, nuova terra", 1958. ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino (sec. 11º), diacono e maestro a Costantinopoli (1080 circa), poi vescovo di Eraclea in Tracia; autore di opuscoli didascalici in versi, di commenti a discorsi di s. Gregorio Nazianzeno [...] e di catene (estratti dei Padri) a commento del Nuovo e del Vecchio Testamento. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] . Tutto sta nel vedere se cotesta idea che riscalda la testa di una nazione è proprio un'attività intima, organica del suo morte; sottolineava il valore di Milano come tribuna per i nuovi scrittori: una delle infinite forme in cui negli Scapigliati l' ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] : un'ipotesi di lavoro (su «Sigma», del 1966).
Una parte, che avrà indubbiamente nuovo sviluppo in avvenire, se saranno apprestate nuove edizioni di testi, riguarda la lingua dell'Aretino. Sulle peculiarità dello stile dello scrittore Cesare Segre ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , così come nell'Urb. gr. 82.
Il problema che verosimilmente scaturì per primo non appena s'iniziò a studiare il nuovotesto di Tolomeo fu la discrepanza che si avvertiva tra le coordinate offerte dall'Almagesto, noto nelle traduzioni latine a cui s ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] occupata da Fuga da Bisanzio (1985), di Josif Brodskij. Il testo raccoglie le impressioni suscitate da un viaggio a Istanbul ed è ricco di allusioni al fondatore della ‘Nuova Roma’: la croce sognata prima della vittoria su Massenzio non sarebbe ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] sia dipeso in buona parte dallo stato infido e malcerto del testo: del resto, salvo poche eccezioni, la prosa non solo narrativa si può rischuotere»), l'edificio è cadente («Affare fare di nuovo tucto il tecto della pieva d'ogni fornimento perch' è ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e popolazione della Campagna romana, Roma, Stamperia della reverenda camera apostolica, 1702; LIONE PASCOLI, Testamento politico di un accademico fiorentino in cui con nuovi e fondati princìpi si fanno vari e diversi progetti per stabilire un ben ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] della croce, capace di dare la vittoria, come un tempo avvenne con Costantino70.
In un altro testo della fine del Quattrocento, Ivan III è nuovamente paragonato all’imperatore: si tratta delle Tavole pasquali di Zosima del 1492. Per comprendere l’uso ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...