• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
834 risultati
Tutti i risultati [5228]
Religioni [834]
Biografie [2523]
Storia [1146]
Arti visive [831]
Diritto [336]
Letteratura [258]
Diritto civile [203]
Storia delle religioni [141]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [113]

Lagrange, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Biblista francese (Bourg-en-Bresse 1855 - St. Maximin, Var, 1938), entrato (1879) tra i domenicani, sacerdote (dal 1883), organizzò (dal 1890) la École pratique d'études bibliques a Gerusalemme dove restò [...] estremo limite approvato dalla Chiesa, tanto da essere sospettato di modernismo. Partendo da studî sull'Antico Testamento, passò a quelli sul Nuovo, non trascurando le indagini sull'ambiente storico, né le questioni teoriche. Tra le opere: La méthode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DOMENICANI – MODERNISMO

La Peyrère, Isaac

Enciclopedia on line

La Peyrère, Isaac Erudito (Bordeaux 1594 - Aubervilliers 1676). Di famiglia ugonotta, fu protetto del principe di Condé. Nel 1643 scrisse Du rappel des Juifs in cui riconosceva agli Ebrei il carattere di figli adottivi [...] sarebbero stati riaccolti nella chiesa cristiana, per opera di un nuovo "messia", un re di Francia; donde la proposta di fede, in vista della riunificazione col popolo dell'Antico Testamento. Nel 1655 pubblicò il saggio Praeadamitae e il Systema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – GESÙ CRISTO – BORDEAUX – UGONOTTA

Bertholet, Alfred

Enciclopedia on line

Esegeta biblico e storico delle religioni svizzero (Basilea 1868 - ivi 1951), protestante; prof. alle univ. di Basilea (1899), di Tubinga (1914), di Gottinga (1915) e di Berlino (1928), e nuovamente di [...] Israels, 1920, ecc.), dove estese la sua attenzione alle religioni extrabibliche. Frutto di questo nuovo indirizzo è anche la scelta di testi storico-religiosi (Religionsgeschichtliches Lesebuch, 1908), e la direzione, insieme a E. Lehmann, della 4a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – SAUSSAYE – TUBINGA – BASILEA – BERLINO

passagini

Enciclopedia on line

Seguaci di un gruppo ereticale manifestatosi nell’Italia settentrionale tra la fine del 12° e l’inizio del 13° secolo. Sforzandosi di conciliare le prescrizioni del Nuovo con quelle dell’Antico Testamento, [...] i p. ritenevano necessarie alla salvezza la circoncisione e l’osservanza del sabato, mentre sul piano dogmatico negavano la trinità di Dio e la divinità del Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRCONCISIONE

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] curiale e le dottrine dei canonisti. Gran parte dei testi relativi a questo insieme di argomenti si trova nel per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di fedeltà i sudditi e ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo imperatore. Fu questo un altro errore della politica precipitosa di G da parte di Federico si muovevano alla Chiesa romana (per i testi v. ibid., pp. 596-599). Le reciproche accuse, ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] comune: questa inaugurò un dialogo teologico bilaterale, che nell’aprile del 1977 portò alla firma a Roma di un nuovo testo comune. Fra le iniziative rinnovatrici, dopo la riforma del S. Uffizio una notificazione della Congregazione per la Dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Lucerna il 7 settembre rimanendovi sino al 24 nov. 1697. Di nuovo a Roma, il 24 marzo 1698 venne preposto alla più prestigiosa politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico di Lione Pascoli, che sarà stampato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] nome di Paolo IV. Le sue relazioni con i congiunti del nuovo pontefice furono improntate a un reciproco rispetto e a una confidenza denaro, rendite e doti per i propri parenti. Nel testamento, infine, dichiarò erede per un quinto il fratello Agosto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] »). Inoltre, all’epoca di Pelagio, fu collocato nella basilica vaticana un nuovo ambone su cui era incisa un’iscrizione conservata dalla silloge di Einsiedeln. Il testo (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, nr. 4118) riporta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 84
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali